Letture E se tutto quello che pensiamo della politica moderna fosse sbagliato? L'epicureismo è meglio dell'aristotelismo. A rifletterci sopra, e a spiegarci perché, è Raimondo Cubeddu nel suo nuovo libro di oltre seicento pagine intitolato "Epicureismo e Individualismo. Per una storia della filosofia politica" (Rubbettino) Sergio Belardinelli 08 MAR 2024
interpretazioni Va bene esaltare la modernità, ma prima dovremmo capire cosa sia La storia risulta sempre molto più ricca di quanto vorremmo far credere. Per questo non esiste una filosofia della storia capace di dire esaustivamente l’essenza di una qualsiasi epoca Sergio Belardinelli 02 MAR 2024
pluralismi fragili La crisi dell’uomo europeo sacrificato sul bilanciere dei like sui social L’uomo europeo razionale, libero e aperto alla verità, lungi dal rappresentare un ideale condiviso, è diventato un vero e proprio campo di battaglia, dove oltretutto ciò che conta non sono tanto i buoni argomenti e il confronto critico, quanto piuttosto il numero dei like Sergio Belardinelli 14 FEB 2024
Capire come parliamo Un dedalo di piazze e stradine, ma nessuna privata: ecco cos’è il linguaggio L'arte di parlare e di comunicare è intrinsecamente pubblica e regolata da norme, come disse Wittgenstein. Pur essendo intersoggettivo, alcuni usi sono unici e difficili da tradurre. La tensione tra pubblico e privato lo arricchisce, contrastando la superficialità Sergio Belardinelli 03 FEB 2024
La vittoria di Putin segnerebbe in modo indelebile la storia occidentale Se Kyiv dovesse perdere contro la Russia perché Europa e America hanno smesso di aiutarla non sarebbe solamente una sconfitta militare, ma soprattutto una sconfitta morale e culturale Sergio Belardinelli 20 GEN 2024
Visioni La frattura tra reale e razionale non è così tragica Il presupposto di una concezione aperta del mondo e della vita spinge a vivere con leggerezza ciò che ci circonda, abbracciandone le diverse complessità. La perfezione utopica, alla fine, non esiste Sergio Belardinelli 06 GEN 2024
Augurarci buon Natale è l’unica speranza per non soccombere alla violenza Un tempo di riscatto per chiunque appartenga alla famiglia umana. A maggior ragione oggi che sentiamo il rumore di due guerre alle nostre porte. Guardare ai bambini e alla loro fragilità per ricordarci dei i nostri doveri Sergio Belardinelli 26 DIC 2023
IL POTERE UMANO FRA SCIENZA ED ETICA Non ci resta che accettare la provvidenziale indeterminabilità del futuro Come la conoscenza, intesa come concetto, è cambiata e mutata nel corso nel tempo: dalla concezione di "bene in sé" in epoca antica, fino al suo sfruttamento in epoca moderna e capitalistica. Qualche considerazione su come dovrebbe essere sfruttata oggi Sergio Belardinelli 23 DIC 2023
L'analisi Archiviata l’idea di progresso, che fatica districarsi fra le crisi della modernità Le sfide di oggi e il senso di ineluttabilità che ci avvolge: come non affrontare le difficoltà in modo fatalistico, ma considerarle come opportunità di guadagno o perdita Sergio Belardinelli 09 DIC 2023
Educazione Il baratro di questo mondo e il coraggio di uscire dall'estetica dell’eccezione Davanti a episodi di violenza con protagonisti giovani ritenuti “come tutti gli altri” si registra un sussulto nell’opinione pubblica che richiama a una responsabilità cui non siamo più abituati. Ma questo non può bastare Sergio Belardinelli 29 NOV 2023