C’è un giudice a Washington. E sui dazi di Trump non è detta l’ultima parola La Us Court of Appeals for the Federal Circuit ha stabilito che l’International Emergency Economic Powers Act (Ieepa) non conferisce al presidente l’autorità di imporre dazi a tappeto bypassando il Congresso Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 01 SET 2025
I dazi in tribunale Imprese americane contro Trump. Intervista a Ilya Somin, il giurista che le rappresenta La guerra dei dazi finisce in tribunale: sfida al presidente sull’International Emergency Economic Powers Act del 1977, il cui uso è contestato da imprese e giuristi. Per il professore di Diritto alla George Mason University, la battaglia potrebbe arrivare fino alla Corte Suprema e segnare un limite al protezionismo americano Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 05 AGO 2025
I nuovi nemici della società aperta Settantacinque anni fa la pubblicazione del celebre saggio di Karl Popper. I pericoli che derivano dall’ignoranza, dal dogmatismo e dal populismo. L’antidoto a chi chiede una maggiore chiusura è uno solo: una maggiore conoscenza. Intervista a Dario Antiseri Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 17 AGO 2020
Potere senza responsabilità. La crisi della legittimità politica La recensione del libro di Pietro Monsurrò, Public Policy, 117 pp., 9,99 euro Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 27 MAG 2020
Chi guarda solo alle prossime elezioni produce politiche monetarie disastrose Torna in libreria un classico “radicale” di Hayek, “La denazionalizzazione della moneta” Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 28 OTT 2018
Quando l'economia razionale spiega comportamenti folli e senza logica Parla Peter Leeson, tra stranezze antiche e logiche presenti Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 04 GEN 2018
Valide ragioni per non dare a Trump del sessista in fatto di lavoro La revisione dell’egualitarismo salariale obamiano libera le imprese dalla burocrazia e dà flessibilità alle donne Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 06 SET 2017