Una fogliata di libri Il mondo di James Ballard dietro a una porta gialla La prigionia a Shangai, la cacciata dalla Raf e l'ossessione per gli esperimenti clinici nella provincia inglese: vita del cantore della fantascienza inquietante nel libro "Ballardismo applicato" Rinaldo Censi
una fogliata di libri 1982 Janine La recensione del libro di Alasdair Gray, Safarà, 368 pp., 21 euro Rinaldo Censi
Goncharov trovò il suo sereno angoletto in mezzo al mare Diversamente dal suo fragile personaggio, Oblomov, colto sempre in bilico tra realtà e sogno, sprofondato in una sorta di olimpica pigrizia infantile, lo scrittore si mostra figura eminentemente grigia, rigida Rinaldo Censi
Autobiografia senza memoria dove domina il presente Tra Dakar e Gibuti le pagine dell'Africa Fantasma, libro di Michel Leiris, si pongono in equilibrio tra diario intimo ed etnologia Rinaldo Censi
Il Tilted Arc e la fretta costretta a guardare L’installazione di Richard Serra nella Federal Plaza di New York ridefinì il concetto di “site specific”. Ma fu smantellata nel 1989 Rinaldo Censi
Intelletto d’amore Recensione del libro di Giorgio Agamben e Jean-Baptiste Brenet edito da Quodlibet (80 pp., 12,50 euro) Rinaldo Censi
Il “bellissimo” Little Richard È morto uno dei padri del rock 'n' roll. Per raccontarlo non c'è niente di meglio che rivedere una puntata del Dick Cavett Show mandata in onda il 17 febbraio 1970 Rinaldo Censi
La filosofia delle lacrime La recensione del libro di Marco Menin, il Mulino, 409 pp., 36 euro Rinaldo Censi
Samuel Johnson e la scrittura come forma di riparazione Il lavorìo continuo, in una Londra popolata di vagabondi e miserabili, era forse l’unico rimedio in grado di dare equilibrio al suo umore perennemente melancolico Rinaldo Censi