Editoriali Il rischio di uno choc petrolifero Il prezzo del greggio è molto volatile e gli occhi sono puntati su Hormuz, la cui chiusura potrebbe avere un impatto sui flussi di petrolio dal Golfo Persico – da cui passa un terzo del commercio mondiale di petrolio via mare. Così i prezzi potrebbero salire oltre i 120 dollari al barile. Il primo paese a cui non conviene questo scenario è l'Iran Redazione 17 GIU 2025
Editoriali Due pesi, due garantismi. Sulla sindaca di Prato la sinistra è stata esemplare, ma sul resto? Ilaria Bugetti è finita al centro di un'inchiesta per presunti scambi di favori con un imprenditore influente del distretto tessile e il comportamento della sinistra è stato impeccabile. Stessa cosa ci si aspettava quando è successo a Giovanni Toti. Ma il garantismo sembra una bandiera da agitare a seconda della convenienza Redazione 17 GIU 2025
il vertice La guerra in medio oriente irrompe al G7 in Canada Sul tavolo del summit di Kananaskis anche la minaccia americana di nuovi dazi, che continua a pesare sull'economia globale, e il conflitto in Ucraina, con un possibile faccia a faccia fra Trump e Zelensky. Il presidente ucraino sarà alla cena del vertice Nato dell'Aja a fine mese Redazione 16 GIU 2025
editoriali Sul nucleare l’Italia non resta a guardare L’adesione all’Alleanza europea è un segnale positivo. Adesso avanti con i fatti (e con i compiti a casa) Redazione 16 GIU 2025
Editoriali Scorie radioattive a sinistra Non c’è peggior nemico della pace di chi non vuol capire. Elenco incompleto di quelli prontI a condannare ogni violazione, ma solo da parte di Israele Redazione 14 GIU 2025
Editoriali Quello zombie del Superbonus I numeri dell'Upb e la propaganda post-mortem. Le pessime idee continuano a camminare tra di noi: autopsia di un disastro Redazione 14 GIU 2025
EDITORIALI Liberiamo Boualem Sansal È un cittadino europeo, l’Unione europea deve attivarsi per garantire i suoi diritti Redazione 14 GIU 2025
Editoriali L’appoggio di Macron e Merz a Israele Dopo l'attacco di Israele all'Iran, l'Ue reagisce in modo cauto e lancia un appello alla "ritenuta" per evitare un'escalation più ampia in medio oriente. Francia e Germania invece mostrano un'intransigenza sempre più dura verso Teheran, preoccupate per il programma nucleare iraniano Redazione 13 GIU 2025
magistratura Csm, richiesta la pratica per il pm torinese che ha attaccato la riforma costituzionale in tribunale Dopo l'articolo del Foglio, cinque consiglieri laici del Csm depositano una formale richiesta di valutare la responsabilità disciplinare del dott. Paolo Toso. Da parte del magistrato “una presa di posizione politica impropria”, si legge nel comunicato Redazione 13 GIU 2025
LA MAPPA Dove sono e cosa sappiamo dei siti nucleari iraniani L'attacco di Israele all'Iran ha colpito anche un impianto di arricchimento di uranio e altri siti del programma iraniano per fermare "la minaccia imminente" di un'arma nucleare. Una mappa Redazione 13 GIU 2025