Una Fogliata di libri Il mostruoso sabba di Cormac McCarthy Superati i quarant'anni dalla sua uscita, “Meridiano di sangue” è ancora un libro ostinatamente fuori dal tempo, dove la violenza è ciò che costituisce il tessuto stesso della narrazione, della vita e dell’intero universo Michele Silenzi 08 MAR 2025
il libro Il pensiero debole di Vattimo e Rovatti quarant'anni dopo Il concetto analizzato nel saggio dei due filosofi nasceva da una chiara visione di cosa fosse il mondo, o, almeno, di cosa non fosse. Oggi non se ne parla più e non è detto che sia proprio un bene Michele Silenzi 01 MAR 2025
“M’illumino di meno”, la pubblicità progresso che vuole spegnere l’esistenza Uno spot per le tenebre, in apparenza mite e amorevole, ma con una paranoica volontà di cancellazione dell'esistenza che ci sforziamo che sia energia, azione e luce. Veicola un'intera volontà di tramonto, scomparsa e scivolamento nella notte per non dar fastidio al mondo Michele Silenzi 18 FEB 2025
Una fogliata di libri L’inno all’assenza di García Lorca L’epica elegia dedicata al torero caduto, Ignacio Sánchez Mejías, celebra la sua morte come simbolo di un eroismo eterno e tragico. Quelle parole, scolpite nella memoria, continuano a risuonare attraverso i secoli, tra l’assenza di un corpo e la forza della creazione artistica Michele Silenzi 15 FEB 2025
Una fogliata di libri E tu lo sai che cos’è l’età assiale? Secondo il filosofo americano Stuart Kauffman l'epoca in cui viviamo è di tipologia uguale a quella da cui è sorta l'intera nostra civilizzazione, idea che nasce dalla esaltante constatazione di essere a un punto di snodo della storia che vede la necessità dell'umanità di rilanciare la propria esistenza, viste le scoperte tecniche scientifiche e biologiche Michele Silenzi 25 GEN 2025
Degenerazioni L’epoca riduzionista che considera ogni atto anomalo il gesto di un pazzo Chiunque (se analizzato con i metodi odierni) può risultare in qualche modo affetto da una qualche forma di “problema psichico”: segno di una società che si pretende interamente patologizzata e vittimizzata. Ecco l'eccessiva e banalizzante psichiatrizzazione dell'umano Michele Silenzi 25 GEN 2025
La politica deve rispondere all’angoscia-fame di futuro. Musk l’ha capito Fede, utopia e, sì, un po’ di inevitabile complottismo. L'imprenditoria e la politica sono le due personalità di proprietario di Tesla e l'una non può esistere senza l'altra Michele Silenzi 18 GEN 2025
La mostra Il tragico Minotauro, paradigma dell’èra in cui la mascolinità va annichilita A Palazzo Te, a Mantova, una mostra su Picasso richiama il tema delle Metamorfosi di Ovidio, della trasformazione dei corpi e della natura. Dall'auto-rappresentazione di sé alle inquietudini di un'epoca di violenza Michele Silenzi 04 GEN 2025
Una fogliata di libri Lettura e identità: quando i libri svelano chi siamo Dai lirici greci a Bob Dylan, parole che rivelano verità universali. Le opere dei grandi autori come specchio dell'uomo: un legame tra passato, presente e infinito Michele Silenzi 14 DIC 2024
Troppi libri, poco liberi Più libri più liberi, ovvero come democraticizzare la lettura, svilendola Come un evento letterario si è trasformato in una sagra paesana. Reportage di un editore Michele Silenzi 13 DIC 2024