la lettera Il ceto medio declina, sì, ma quale? Welfare e insalata mista Disuguaglianze interne, welfare debole e responsabilità eluse. Questo presunto declino del ceto medio, del suo status e dei suoi livelli di reddito, non si presta a facili semplificazioni Michele Magno 05 AGO 2025
Venerabili atei Intellettuali perseguitati, cortigiani licenziosi, semplici furfanti. Ma qualcuno veniva protetto dalle gerarchie della Chiesa. Ecco perché Michele Magno 04 AGO 2025
Magazine Samuel Oppenheimer, l’ebreo di corte È stato l’uomo dietro alla potenza militare degli Asburgo nel Seicento. Un fragile equilibrio fra prestigio e persecuzione Michele Magno 14 LUG 2025
In libreria Volti e facce. Un’indagine e una domanda: ci libereremo mai dai pregiudizi estetici? Da Aristotele a Totò alla fisiognomica. In “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie”, Riccardo Falcinelli racconta chiamando in causa arte, politica, semiotica, neuroscienze Michele Magno 06 GEN 2025
Il terzo partito delle elezioni americane In passato i libertari americani riuscirono a influenzare le elezioni. E Trump ha chiesto il loro voto. Che aria tira oltre il bipartitismo Michele Magno 12 AGO 2024
Pillole di sesso Contraccettivo e Viagra, ovvero i farmaci che hanno rivoluzionato i costumi e le relazioni affettive La “pillola” nasce dall’incontro, negli anni Cinquanta, tra il biologo americano Gregory Pincus e Margaret Sanger, fervente femminista. Oggi la più consumata al mondo è Yasmin. E poi c’è il Viagra vegetale nei sex shop, almeno fino a quando non saranno questi a estinguersi Michele Magno 06 LUG 2024
Il carnefice Max L’umorismo yiddish unica resistenza contro la barbarie antisemita, ora come allora Le barzellette politiche divennero reati perseguibili penalmente; raccontarle o anche semplicemente ascoltarle costituiva un atto di di coraggio che poteva però costare caro. Torna in libreria “Il nazista e il barbiere” di Edgar Hilsenrath Michele Magno 08 GIU 2024
Magazine L’Europa di Thomas Mann Il crepuscolo di una civiltà nella “Montagna magica”, che compie 100 anni. Utopia e attesa messianica, religione dell’eros e melancolia Michele Magno 15 APR 2024
La storia Radici antisemite. L’infamia del “complotto giudaico” La cospirazione antigiudaica rappresentò una svolta nella storia dell’odio per gli ebrei. E purtroppo quella propaganda risuona ancora oggi Michele Magno 25 MAR 2024
Le vie del nero La strage di Altavilla non ha niente a che fare con gli esorcismi. Ma la possessione angoscia l’uomo da sempre La tragedia che si è consumata a Palermo “nel corso di un esorcismo” non è altro che una storia di macabra follia. Fin dagli albori del cristianesimo però, Satana e i suoi demoni occupano uno spazio amplissimo nell'immaginario collettivo Michele Magno 26 FEB 2024