Isolati sempre, disconnessi mai “Sant’Elena, piccola isola”, scrisse nel 1788 il povero studente Napoleone Bonaparte in un quaderno di geografia. “Sant’Elena, in posizione salubre e isolata”, spiegò il governo inglese nel documento con cui nel 1815 comunicò all’imperatore prigioniero il suo luogo d’esilio. “Non è un soggiorno piacevole”, commentò lo stesso Napoleone il 9 agosto 1815, quando dal vascello Northumberland vide per la prima volta quelle scogliere frastagliate, irte di canne e coronate da enormi cactus. A 198 anni da quello sbarco, può indurre a qualche riflessione sul mondo di oggi sapere che gli abitanti di quello che resta uno dei luoghi più isolati del mondo hanno provato ad opporsi alla costruzione di un aeroporto protestando però per avere un collegamento efficiente a Internet. Maurizio Stefanini 04 GEN 2013
Stati Uniti e armi Numeri e percezione di un fenomeno che proviene da lontano Su 468.000 persone che sono state assassinate nel mondo nel 2010, 15.241 lo sono state negli Stati Uniti. Per riflettere sulla percezione degli Usa come Paese violento rilanciate dall’ultima strage, occorre innanzitutto citare un dato di fonte Onu: esattamente, di quel 2011 Global Study on Homicide che fu redatto nell’ottobre dell’anno scorso dallo United Nations Office on Drugs and Crime di Vienna. Si basa sulle statistiche ufficiali fornite dai singoli Paesi membri: con l’avvertenza che in quei numeri non sono comprese le vittime di guerre civili come quelle di Afghanistan, Iraq o Somalia, le cui cifre scappano alla capacità di registrazione delle istituzioni. Maurizio Stefanini 17 DIC 2012
Ravi Shankar, il sitar e la sillaba ancestrale del mondo George Harrison, il “mistico” dei Beatles, diceva che Ravi Shankar, il maestro del sitar morto in California a 92 anni, era stato “il padrino della World Music”. Secondo Yehudi Menuhin, il grande violinista che grazie a lui aveva fatto duettare la musica classica occidentale con quella indiana, “il suo genio e la sua umanità possono essere paragonati soltanto a quelli del grande Mozart”. Maurizio Stefanini 12 DIC 2012
Non soltanto Formigoni Tutti i politici che hanno visto gli Ufo Anche i ricchi piangono, anche le formiche nel loro piccolo si arrabbiano, anche i politici vedono gli Ufo. Non solo Roberto Formigoni, presidente della regione Lombardia, che ha usato Twitter per far sapere che ne aveva fotografato uno sul cielo di Parigi. Il “ Jimmy Carter Ufo incident ”, ad esempio, è un evento del 1969, così chiamato per via dell’oggetto “di un bianco splendente che brillava come la luna” che il futuro presidente degli Stati Uniti diceva di aver visto poco prima di fare un discorso a un Lions Club. Maurizio Stefanini 22 NOV 2012
"Pellegrinaggio alla Mecca eco-compatibile". Ecco l'Islam ambientalista Bisogna rendere il pellegrinaggio alla Mecca eco-compatibile. Concluso anche l’Hajj di quest’anno, le autorità saudite ne hanno fatto un bilancio in termini trionfalistici: 3.160.000 pellegrini “registrati” più un altro milione abbondante di “non registrati”; un milione di pecore e 10.000 tra mucche e cammelli sacrificati, la cui carne è tradizionalmente distribuita ai poveri delle città sante e delle nazioni islamiche ma che da quest’anno andrà anche ai rifugiati siriani in Turchia, Giordania e Libano; 362.740 persone assistite nelle strutture sanitarie; 120.000 agenti di sicurezza impegnati. Maurizio Stefanini 05 NOV 2012
Ora la Bce svela il conflitto d’interessi delle agenzie di rating Le valutazioni di Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch sono tutt’altro che disinteressate, e questo ora è dimostrato con strumenti scientifici: lo afferma uno studio appena pubblicato dalla Banca centrale europea (Bce). Da tempo le tre agenzie di rating sono accusate di scombussolare l’economia assegnando voti poco chiari e bocciature a stati sovrani e imprese, e tutto questo dopo aver magari valutato positivamente Lehman Brothers soltanto una settimana prima del suo fallimento, o Parmalat alla vigilia del suo crac. Maurizio Stefanini 27 OTT 2012
La questione morale investe l’Europa per via del tabacco da sputacchiare Robinson Crusoe per combattere la febbre maltese masticava tabacco, “all’uso dei brasiliani”. Il tabacco da masticare ha ora provocato alla Commissione europea una sorta di febbre maltese. Il peggiore scandalo dell’organismo dai tempi in cui la ex premier francese Edith Cresson, commissaria alla Ricerca, fece assumere come consulente il suo dentista e amante, costringendo nel 1999 alle dimissioni l’intera Commissione Santer. Maurizio Stefanini 19 OTT 2012
Anche i cristiani libanesi contro un film su Maometto. Ma è un altro Per il film su Maometto sono insorti in tutto il mondo i musulmani, assalendo ambasciate e scontrandosi con la polizia. Per il film su Maometto II stanno protestando i cristiani: non in tutto il mondo, ma tra Grecia e Libano; e in modo civile. Non è questa la sola differenza in due casi che potrebbero essere considerati per molti versi speculari. “Innocence of Muslims” è infatti un filmaccio, che è stato girato in California con un regista di serie B e un cast improvvisato poi doppiati a loro insaputa. Maurizio Stefanini 16 OTT 2012
Hanno ammazzato Lazca, Lazca è vivo Aveva studiato dai preti; era diventato un soldato di élite; era poi passato al servizio dei narcos; si era in messo in proprio, facendosi la fama di uno che dava i propri nemici vivi in pasto a una tigre del suo zoo privato. Infine, l’hanno ucciso senza neanche sapere chi era: forse mentre soffriva di una grave malattia terminale, e si dice dopo essersi riavvicinato alla fede. Ma quando lo hanno identificato, il suo cadavere era intanto già sparito dall’obitorio. Maurizio Stefanini 12 OTT 2012
Lo scontro tra pm di sinistra segnalato dal penoso declino di Ingroia “Mi offende che l’aver sollecitato la politica e la società a fare di più per far emergere la verità venga equivocato da Magistratura democratica, come fossi un Gasparri qualsiasi, per esibizionismo mediatico. Magari alludendo implicitamente al sospetto che io voglia costruirmi una carriera politica”. Così ieri, su Repubblica, un indignatissimo Antonio Ingroia provava a difendersi dalle accuse che gli piovono in capo già da tempo da parte del Csm e, più ancora, di Md, dalla quale annuncia infatti di volersi dimettere, sconfitto e, a suo dire, offeso. Maurizio Stefanini 11 OTT 2012