Magazine Effetto fame. Il cibo nell’epoca degli chef e delle alghe Da ciò che accade quando mangiamo al controllo del comportamento alimentare. Per mangiare bene e rimanere in salute non è sempre necessaria una metafisica del gusto Mattia Manoni 01 SET 2025
l'estate I matrimoni d'agosto e l’illusione di divertirsi. Ci caschiamo ogni volta Tutte le volte pensiamo: "In fondo è un motivo per fare festa, non sarà così caldo". Ci si fa coraggio insomma. Ma poi arriva quella mattina con trentatré gradi e inizi a pensare a qualsiasi cosa per scappare Mattia Manoni 16 AGO 2025
Un caffè, prego Cosa contiene e di quali poteri è dotata la bevanda che scandisce i ritmi della nostra quotidianità. I suoi benefici spiegati dalla scienza Mattia Manoni 02 GIU 2025
Neuroni e sinapsi Inespugnabile cervello. Perché l'AI non può replicare la coscienza umana Dal miracolo delle connessioni neuronali alla plasticità cerebrale, passando per la neotenia e l'emergentismo: il nostro cervello plasma esperienze e significati che nessuna intelligenza artificiale, priva di corpo e coscienza incarnata, può replicare. Un viaggio tra neuroscienze, filosofia e tecnologia Mattia Manoni 28 APR 2025
Vecchio è bello. Scienza delle rughe e dei capelli bianchi Lo squalo della Groenlandia vive 400 anni e noi lo studiamo per capire come fa. I ricercatori spiegano perché l’organismo non necessariamente rispecchia l’età che si trova sul documento. Rincuorante Mattia Manoni 31 MAR 2025
Anatomia dello stress Cosa lo provoca a livello organico e che rischi comporta per la salute. Tutto su una parola “giovane” nel vocabolario dagli anni cinquanta e la sindrome generale di adattamento Mattia Manoni 27 GEN 2025
Mode sgrammaticate Voi che usate sempre “piuttosto che” pensando di fare i colti, fermatevi Nonostante serva a esprimere un contrasto tra diverse scelte, la locuzione continua ad essere utilizzata al posto di “oppure”. Un errore trasformato in tormentone da chi tenta goffamente di adoperare un parlato ricercato e con una certa aura di prestigio Mattia Manoni 02 GEN 2025
L'analisi “X”, “Z”, “millennial”. Dividere la società in categorie alimenta preconcetti Collocare una persona all’interno di una generazione permette di interpretarne il comportamento velocemente, senza dover fare lo sforzo di applicare una personale chiave di lettura, ma non si tiene conto della difficoltà di tracciare "intervalli specifici" per ogni generazione e della variabilità culturale Mattia Manoni 05 DIC 2024
Anatomia del piacere C’è quello naturale e quello appreso con la cultura. Poi l’“esperienza di flusso”. Gli studi sul cervello, i trucchi dell’evoluzione Mattia Manoni 18 NOV 2024
magazine Come gli ambienti naturali fanno bene al corpo e all’anima Studi recenti hanno dimostrato “prove di associazioni tra esposizione alla natura e miglioramento delle funzioni cognitive, dell’attività cerebrale, della pressione sanguigna, della salute mentale, dell’attività fisica e del sonno” Mattia Manoni 12 OTT 2024