Ecco le prelibatezze erotiche al profumo di lavanda che fanno impazzire i vampiri di mezzo mondo Le fan più sfegatate di “Twilight” si chiamano “twihard”, per distinguerle dalle “twilighter” normalmente appassionate (esistono anche le “twi-mom”, nel caso l’adolescenza fosse ormai un ricordo). L’etichetta torna utile per una serie di trastulli acquistabili in rete, che spiaceranno alla mormona Stephenie Meyer e a Natalia Aspesi, che vede nella saga il trionfo del conservatorismo e l’elogio della castità. Mariarosa Mancuso 10 LUG 2010
Lettere e bandiere A volte ritornano. E mettono subito le mani avanti. Non siamo né reduci né nostalgici, fanno sapere le menti pensanti dietro “Alfabeta 2”, in edicola e in libreria a oltre vent’anni dalla prima serie (uscì dal 1979 al 1988, per 114 numeri, fu acclamata dall’intellettuale piuttosto organico Romano Luperini come “l’ultima rivista del Novecento italiano, l’ultimo nucleo che tenne acceso il dibattito letterario, politico e culturale di quegli anni”). Mariarosa Mancuso 09 LUG 2010
Il carotaggio Strega di Mariarosa Mancuso Mariarosa Mancuso ha ascelto la teoria di McLuhan per recensire i cinque libri finalisti del premio Strega 2010. Secondo il sociologo canadese, se si è incerti nell'acquisto di un libro basta aprirlo alla pagina 69: l'incipit di un libro infatti è poco significativo, ma alla pagina 69 si può valutare l'effettiva bravura dello scrittore. Mariarosa Mancuso 01 LUG 2010
Bravo Pennacchi “Canale Mussolini” racconta l’Agro pontino, che prima di esser bonificato era tutta palude Mariarosa Mancuso 01 LUG 2010