una finestra sempre aperta Per capire che cos’è l’egotismo basta andare a rileggersi Stendhal L'io che non permea il mondo, ma che è solo il punto di partenza e mai di arrivo. Una grande indagine del mondo attraverso sé stessi Marco Archetti 23 SET 2023
una fogliata di libri La piccola miniera d’oro di Mark Twain sulle regole della buona scrittura Nel volumetto “Come raccontare una storia e l’arte di mentire” (Mattioli 1885) le diciotto regole che regolano la letteratura, da trascrivere e tenersi nel portafoglio Marco Archetti 16 SET 2023
I libri degli altri /8 - Fine L’ironia con molte qualità. Idee e consigli dalla Wunderkammer di Sabino Cassese Rileggere Musil e Mann, che avevamo preso troppo sul serio a vent’anni. Sottolineare i libri e saper governare la biblioteca. Organizzare le giornate per fare tutto Marco Archetti 02 SET 2023
letteratura Le sempre valide lezioni di Pontiggia sulla scrittura Disponibile su YouTube in 25 puntate, il corso di scrittura dello scrittore e critico letterario italiano non è cosa da lasciarsi sfuggire Marco Archetti 01 SET 2023
I libri degli altri Il lettore renitente. Fabio Vacchi non si è fatto arruolare dalle mode sperimentaliste I “maestri dell’osteria”, le musiche per Olmi e il sodalizio con Amos Oz. Poi Conrad, Musil e tantissima poesia Marco Archetti 26 AGO 2023
I libri degli altri/6 Ogni sfumatura una storia. Stoffe e romanzi di Lisa Corti, Nostra Signora del design tessile L’Eritrea, il “fratellino” Matisse e l’ispirazione in ogni dettaglio. “Lawrence Osborne sa dire l’indicibile. Somerset Maugham da leggere all’infinito” Marco Archetti 19 AGO 2023
l'arte dell'invenzione Altro che storie vere. Quanti difetti ha la realtà senza intelligenza narrativa L'inganno dei racconti basati su fatti reali spiegato da Javier Marías. Inventare significa trovare, mentre la realtà sa sempre tutto, ignora le pause, tronca l'incertezza e trabocca di personaggi piatti Marco Archetti 17 AGO 2023
I libri degli altri / 5 Montaigne in mezzo al mare. Intervista a Carlo Romeo Una vita in compagnia dei “Saggi”. Perché la cultura umanistica è “non sentirsi mai soli”. Poi la passione per la vela, Hemingway, la Rai, la scoperta di Andrea Camilleri. Intervista d'acqua salata Marco Archetti 12 AGO 2023
i libri degli altri/4 “Sono una teatrante, la pagina la devo sentire”. Andrée Ruth Shammah e il bisogno di leggere a voce alta La cofondatrice del Franco Parenti a Milano ci parla del suo rapporto con la letteratura ed è un fiume in piena. Un colloquio tra Kafka e l’ebraismo, Stendhal e l’amicizia con Severino Marco Archetti 01 AGO 2023
I libri degli altri -3 Il romanzo della scienza. Far appassionare i giovani alla matematica? Con i libri giusti è possibile. Ecco i titoli di Alfio Quarteroni, numero uno italiano in materia. Conversazione su ChatGPT, i tipi da festival letterario e la divulgazione Marco Archetti 25 LUG 2023