Vivere senza vita La storia estrema di Raffaele Cutolo, sanguinario boss della camorra ora paralizzato dalla demenza senile, da quarant’anni in isolamento Francesco Palmieri
Il cielo a Hiroshima quel giorno di 75 anni fa Il 6 agosto del 1945 la bomba atomica Little Boy fu sganciata dal B-29 Enola Gay. I funghi atomici sono rimasti infissi, senza studio e terapie, anche nel cielo d’Occidente. Un senso di colpa e di potenza raccontato soltanto da libri, film e canzoni Francesco Palmieri
Nino, re di Napoli “Sono un poeta che non sa parlare”, dice dall’alto dei suoi sessant’anni. “Ho vissuto sulla mia pelle un razzismo musicale ma le mie canzoni hanno conquistato milioni di fan”. Intervista a Nino D’Angelo Francesco Palmieri
Cultura e orgoglio di uno strumento Il mandolino non suona solo a Napoli. E' il tremolo dell'umanità Storia, personaggi e interpreti di una musica che ha conquistato e commosso il mondo. Che ha stregato poeti e compositori, persino il cinema. Che ha attraversato le guerre: ricordate la “Leggenda del Piave” o il Capitano Corelli? Francesco Palmieri
L’oro di Napoli La superstizione riesce a salvarsi anche dagli assembramenti molesti. L’importanza dei riti, da Marotta a De Luca. E tutti col corno in mano Francesco Palmieri
Vizi, peccati e virtù. Il catechismo della nostra quarantena L’accidia di stare chiusi in casa senza far niente; la pazienza delle file al supermercato; l’umiltà di chiedere sempre: “Chi è l’ultimo?”. Sarebbe un errore non avere appreso niente da questa malinconica primavera Francesco Palmieri
Passaggi e passeggeri a terra Troveremo un mondo più piccolo. Istruzioni per l’uso Passata la buriana della pandemia da coronavirus, torneremo a viaggiare, in low cost, treno e nave, per darci l’illusione di una fuga. La soluzione è trascinarci nelle storie degli altri, da de Maistre a Jack London Francesco Palmieri
I reucci del coronavirus Quelli che si sono un po' montati la testa. Dalla sindaca Raggi al governatore della Campania fino a Musumeci. Come l’emergenza della pandemia è scivolata lentamente in un linguaggio da questurino o da cabaret Francesco Palmieri
I giorni e i riti del Ringraziamento Te deum laudamus. Dopo la peste feste, danze e processioni Una volta ricevuta la grazia c’è chi dimentica l’ira divina. Oppure proprio perché la ricorda chiede abbondanza per rifarsi delle pene patite. I pittori del Seicento, i canti, la mappa collettiva e anonima degli ex voto per i santi Francesco Palmieri
Le voci di nessuno Viaggio letterario attorno alle fosse comuni di Hart Island dove New York seppellisce le vittime senza nome del coronavirus Francesco Palmieri