Cattivi scienziati Nel metodo scientifico il mondo ha l’ultima parola La scienza non è una fede cieca e non pretende infallibilità, ma organizza il sapere in modo tale che l’errore sia non solo possibile ma anche riconoscibile da tutti. E spesso è proprio quando gli enunciati falliscono che nascono le scoperte Enrico Bucci 01 LUG 2025
Cattivi scienziati La società della menzogna diffusa Dalla biologia evoluzionista alla rivoluzione digitale: come la bugia ha modellato le società umane. Oggi, con l’IA, il suo costo crolla e la sua diffusione minaccia la coesione sociale e la verità condivisa Enrico Bucci 27 GIU 2025
Cattivi scienziati È assurdo che la libertà della scienza venga difesa dall'autorità religiosa e non dalle istituzioni laiche Un documento diffuso dalla Pontificia Accademia delle scienze affronta le minacce attuali all'autonomia della scienza riconducendole a un indebolimento dei principi fondamentali su cui si fonda il sapere moderno. Colpisce – in confronto – il silenzio delle grandi organizzazioni scientifiche laiche Enrico Bucci 26 GIU 2025
Cattivi scienziati Non esiste un'universalità nel vedere e nel comprendere le cose. Così la cultura influenza la mente Uno studio, discusso su Science, cerca di dare una risposta alla domanda che accompagna la psicologia della percezione da più di un secolo: ciò che vediamo è come lo vedrebbero tutti gli altri? Nessuno "vede ciò che vuole”, ciò che si vede dipende principalmente da come si è imparato a vedere Enrico Bucci 25 GIU 2025
Cattivi scienziati A cosa serve davvero un PhD? Bisogna correggere l'idea sbagliata che l'unico esito legittimo del dottorato sia diventare professore. La vera forza del dottorato sta nel formare persone capaci di vedere ciò che non si vede ancora, di reggere la pressione del dubbio senza cedere alla semplificazione. Serve una società che non sottovaluti le proprie risorse Enrico Bucci 24 GIU 2025
Cattivi scienziati Un augurio ai maturandi e a Venditti: scoprire che la matematica non è fredda, è poesia che pensa Il cantante oppone la poesia alla freddezza dei numeri e invita i ragazzi alle prese con l'esame di maturità a non “fare della matematica il proprio mestiere”. Ma la vera matematica non è calcolo sterile né oppressione di numeri: è libertà, intuizione, bellezza Enrico Bucci 19 GIU 2025
Cattivi scienziati Un giudice federale frena i tagli alla ricerca decisi da Trump: “Non abbiamo più vergogna?” Per il giudice Young la cancellazione di centinaia di progetti legati alla salute pubblica da parte della Casa Bianca costituisce una violazione della legalità amministrativa e solleva interrogativi gravi sul piano costituzionale: “Mai visto una discriminazione razziale da parte del governo come questa” Enrico Bucci 17 GIU 2025
cattivi scienziati I No vax e il trucco del cucchiaino Smontiamo l'ennesimo articolo spazzatura sulla “magnetizzazione iatrogena” del corpo umano dopo la vaccinazione anti-Covid. Solo testimonianze soggettive e fotografie di cucchiai attaccati alla fronte, come nei numeri da fiera Enrico Bucci 16 GIU 2025
Cattivi scienziati Cnr verso la nuova leadership: sbloccata la procedura per nominare il nuovo presidente Dopo mesi di immobilismo e incertezza, fatti di appelli, richieste di intervento e pressioni, il ministero dell'Università e della Ricerca ha finalmente avviato la procedura formale di nomina del nuovo vertice e ha formalizzato la nomina del nuovo Consiglio d'amministrazione Enrico Bucci 12 GIU 2025
Cattivi scienziati Una richiesta di aiuto a Giorgia Meloni per far ripartire il Cnr Il Consiglio nazionale delle ricerche è senza guida per omissione di indispensabili atti d’ufficio da parte della ministra Bernini. Bisogna sanare il ritardo inaccettabile che sta portando alla crisi definitiva della ricerca italiana. Un appello alla premier Enrico Bucci 11 GIU 2025