Lo scenario Tra minerali, migranti e accordi, Trump getta gli occhi sull’Asia centrale Messa la spunta sul Caucaso dopo aver mediato alla Casa Bianca la storica intesa tra Azerbaigian e Armenia, gli Stati Uniti puntano a rafforzare la loro presenza in Asia centrale, sfidando l’influenza russa e l’ascesa cinese. Tashkent si conferma snodo strategico Davide Cancarini 11 SET 2025
La corte di Tianjin Fra Modi e Putin, l’attenzione di Xi Jinping al vertice Sco è tutta sull’Asia centrale Da domenica 31 agosto a lunedì 1° settembre si tiene il summit della Shanghai Cooperation Organization durante il quale potrebbero essere i leader delle repubbliche dell’Asia centrale a essere al centro dell’interesse del leader cinese Davide Cancarini 29 AGO 2025
Lo schema Una criptovaluta in Kirghizistan. Così Putin aggira le sanzioni La repubblica centroasiatica fa da base sicura per gli oltre nove miliardi di dollari fatti circolare attraverso il token A7A5 il cui valore è agganciato a quello del rublo. Ecco come una banca controllata da Mosca continua a servire il complesso militare e industriale russo Davide Cancarini 29 LUG 2025
la strategia Investimenti cinesi. La Nuova via della seta riparte da Africa, energia e minerali critici 124 miliardi in sei mesi per progetti di varia natura. Di questo passo, tutto lascia intendere che l'Africa diventerà da qui alla fine del 2025 il principale beneficiario di iniziative legate alla Nuova via della seta, a scapito anche dell'America Latina. Il consolidamento del ruolo dominante della Cina sul fronte minerario Davide Cancarini 23 LUG 2025
un altro fronte Il Pakistan contro l’India ha due alleati: Xi Jinping e Erdogan I rapporti lungo l’asse turco-pachistano sono profondi dal punto di vista militare e politico. Ma durante gli scontri con l'esercito indiano, Islamabad avrebbe usato anche caccia e missili cinesi Davide Cancarini 24 MAG 2025
le alleanze La nuova rete di sostegno al Pakistan passa per Turchia e Cina Erdogan ha dichiarato il proprio supporto nei confronti dell’alleato pachistano, inviando verso i porti e gli aeroporti una nave militare e sei aerei da combattimento. Mentre Pechino (che ha investito decine di miliardi di dollari nel paese) è parte in causa per quanto riguarda la contesa relativa al Kashmir. Gli attori che si muovono dietro le quinte Davide Cancarini 08 MAG 2025
la spaccatura I paesi centroasiatici s’avvicinano a Cipro. Per Ankara è un tradimento Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan nominano i propri ambasciatori presso la l’entità di governo legittima dell'isola, mentre Bruxelles annuncia 12 miliardi di investimenti per l'economia centro asiatica. Un duro colpo per il pan-turchismo di Erdogan, ma un successo diplomatico per l'Unione europea Davide Cancarini 17 APR 2025
L'incontro L’Ue cerca di ridisegnare gli equilibri in Asia centrale. Il primo summit Oltre a von der Leyen e Costa, nella città uzbeca di Samarcanda convergeranno anche i leader delle cinque repubbliche centro asiatiche, intenzionate ad allacciare rapporti con altri partner internazionali (senza recidere i legami con Mosca) Davide Cancarini 03 APR 2025
Costi e benefici Taglie revocate, ostaggi e minerali. Così la compravendita di Trump arriva fino a Kabul Gli Stati Uniti revocano la taglia da 10 milioni di dollari che pendeva sulla testa dell’attuale ministro degli Interni dell’Afghanistan Sirajuddin Haqqani e quelle nei confronti di due suoi familiari. Un tentativo mettere le mani su una quota del ricco forziere minerario afghano Davide Cancarini 28 MAR 2025
tavolo delle trattative La Turchia diventa un hub del gas russo verso l’Ue e punta a un ruolo nei negoziati con Kyiv Ankara sottolinea che l’integrità e la sovranità territoriale dell'Ucraina non sono negoziabili, ribadendo l'intenzione di fornire ogni tipo di sostegno per arrivare alla pace, anche l’organizzazione di futuri colloqui Davide Cancarini 27 FEB 2025