L'analisi La new Assolombarda asseconda la deriva di Milano capitale dei poteri deboli L'agenda dell'associazione non può essere sostanzialmente monotematica perché i problemi sono tanti: dai dazi alla manovra di bilancio. Ma il tema più importante è il confronto aspro che c'è nel capoluogo tra la magistratura e l'imprenditoria Dario Di Vico 14 OTT 2025
L'analisi La produzione industriale va molto peggio del previsto. La svolta che serve al governo L’opinione corrente era che la discesa industriale dell’Italia avesse trovato un suo punto di atterraggio, ma così non è stato. Le associazioni dovrebbero trovare il modo di dire a Giorgia Meloni che le policy per la sua Nazione fanno acqua da tutte le parti Dario Di Vico 11 OTT 2025
I sindacati Uil a fari spenti. Bombardieri archivia l’automatismo anti-governo della Cgil Meno polarizzazione, distanza dalle piazze pro-Gaza e un messaggio a Landini: l’unità si fa sui contratti e sul recupero del potere d'acquisto. La strategia del sindacato di via Lucullo Dario Di Vico 08 OTT 2025
governo e imprese Aumentano i malumori in Confindustria in vista della manovra “pre elettorale” Orsini vuole evitare di bissare la Via Crucis di un anno fa. Ovvero una trattativa condotta al riparo dei media che aveva visto da parte del governo tagliare Ace e Fondo Auto per dare in cambio un’Ires premiale rivelatasi anemica Dario Di Vico 07 OTT 2025
l'intervista Ragioni per bloccare lo sciopero generale di Cgil e Usb "L'astensione può essere proclamata senza preavviso per la difesa dell'ordine costituzionale. C’è un colpo di stato? No. Allora il preavviso serve”. Uno dei garanti ci spiega perché lo sciopero proclamato per oggi così non si può fare Dario Di Vico 03 OTT 2025
Scioperi Landini sale sulla Flotilla con i Cobas, ma rischia di perdersi la Uil La Cgil vuole sperimentare la nuova alleanza in piazza a sostegno della Palestina all'insegna del "blocchiamo tutto". Una sorta di super-sciopero e che soprattutto non richiede di costruire un consenso maggioritario nei luoghi di lavoro Dario Di Vico 02 OTT 2025
industria Dopo Olivetti, il vuoto. Perché l’imprenditoria italiana non è stata capace fare cultura Terminata l’esperienza olivettiana, il mondo produttivo italiano ha faticato a costruire una visione culturale ampia e duratura. Il saggio di Marco Ferrante rilancia il tema del ruolo sociale dell’industria attraverso l’esempio illuminato della rivista "Civiltà delle macchine" Dario Di Vico 30 SET 2025
l'analisi Nomi e trame. Perché la guerra dei porti sta lacerando il centrodestra Il blocco delle nomine delle autorità portuali sta paralizzando la maggioranza, con divisioni politiche tra i partiti e scandali legati a candidati privi di competenze. Mentre i lavoratori portuali manifestano contro il traffico d’armi, il governo fatica a risolvere la situazione, con candidati discutibili e ricorsi legali in corso Dario Di Vico 25 SET 2025
L'analisi Lo sciopero per Gaza è stata una batosta per la Cgil Che cosa vuol dire per Landini avere ora alla sua sinistra un sindacato meno estemporaneo. Storia incredibile dell’Usb che, dopo la lotta degli operai della Gkn di Firenze, promette nuovi exploit Dario Di Vico 24 SET 2025
Digestione impossibile La crisi di Yoox, l’unicorno italiano mangiato da un pesce piccolo Dopo la notizia dei licenziamenti, è partita una mobilitazione dei lavoratori che ha coinvolto le istituzioni locali ed è arrivata in Parlamento. Il disastro affonda le radici nella politica gestionale del colosso svizzero Richemont Dario Di Vico 17 SET 2025