Guerra commerciale I danni dei dazi di Trump sul vino italiano spiegati a Lollobrigida Il ministro dell'Agricoltura fa spallucce di fronte alla minacce di Trump ed è convinto che i nostri prodotti continueranno ad essere acquistati anche a prezzi più alti. Ma i numeri e la logica lo smentiscono Carlo Stagnaro 14 MAR 2025
conflitto d'interesse nazionale Come reagire, da destra, al trumpismo I dazi fanno male all’America, e anche a noi. Una pace sbrigativa con Putin danneggerebbe l’Ucraina, e anche l’Europa. Dunque, che può fare Giorgia Meloni? Tutte le sfumature del compromesso né con Trump né senza una politica conservatrice Carlo Stagnaro 10 MAR 2025
gas e industria Un’intervista a Pichetto Fratin mostra il caos del governo sull’energia L’esecutivo ha diritto di cambiare idea, ma dovrebbe assumersene la responsabilità, sia quando fa un passo avanti sia quando ne fa due indietro. Soprattutto quando spiega alle imprese perché i prezzi del gas non possono calare Carlo Stagnaro 06 MAR 2025
Il decreto bollette si accende e si spegne, pregi ed errori Bene la logica temporale ed emergenziale, ma tre miliardi si possono usare meglio. Il nodo concessioni Carlo Stagnaro 28 FEB 2025
I dazi del Trump II Arrivano i dati negativi del 2018 sui dazi, ma Trump non si fermerà Nuovo tasse sull’import di acciaio e alluminio, ma il precedente del primo mandato del tycoon non ha fatto che indebolire l'economia degli Stati Uniti Carlo Stagnaro 11 FEB 2025
Perché fa bene mettere a gara le concessioni idroelettriche Il costo medio di generazione dell'energia è basso, il prezzo è stabilito dal mercato ma senza un passaggio competitivo queste condizioni non cambieranno. Il concessionario per vincere la gara dovrà rivelare il valore che attribuisce alla concessione, spingendo i soggetti interessati a formulare offerte al rialzo sul canone concessorio Carlo Stagnaro 31 GEN 2025
scarsa trasparenza L’incoerente Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi è l’ennesima occasione persa dal Mase Il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha perso un’importante occasione per rivedere, chiarire e aggiornare la metodologia alla base del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, cresciuti nel 2022 di circa 3 miliardi di euro rispetto agli anni precedenti Carlo Stagnaro 15 GEN 2025
Il report Il fallimento del programma europeo per l’acquisto comune di gas Il rapporto su AggregateEU ha dimostrato che i mercati si sono aggiustati da sé, senza ricevere alcun aiuto dal programma europeo: la presenza di operatori, intermediari e piattaforme di scambio ha consentito di superare lo choc della riduzione dei flussi dalla Russia Carlo Stagnaro 12 DIC 2024
L'analisi Come governare l’ambizione climatica L’Europa alle prese con una difficile transizione. Ursula von der Leyen ha annunciato un nuovo Clean Industrial Deal, nella forma l’evoluzione del Green Deal, nei fatti una correzione di rotta. Quali dovrebbero essere gli obiettivi, gli strumenti e i costi Carlo Stagnaro 02 DIC 2024
L'analisi Effetto semplificazioni: anno record per le rinnovabili in Italia Grazie allo snellimento delle procedure introdotte dal governo Draghi nei primi dieci mesi del 2024, sono entrati in esercizio circa 6 gigawatt (GW) di nuova capacità rinnovabile, prevalentemente solare fotovoltaico (5,5 GW) Carlo Stagnaro 26 NOV 2024