Una fogliata di libri Il vino puro della saggezza La recensione del libro di Samuel Johnson edito da Nino Aragno, 107 pp., 15 euro Carlo Marsonet 27 AGO 2025
Un liberalismo (quasi) introvabile La recensione del libro di Francesco Raschi edito da Le Monnier, 113 pp., 10 euro Carlo Marsonet 20 AGO 2025
la prospettiva del filosofo Liberale ma anche pluralista. La lezione di Berlin per i nostri tempi di fanatismo Per il filosofo britannico la libertà non è l'unico valore a questo mondo. Piuttosto esso convive insieme ad altri, che corrispondono a bisogni umani differenti e insopprimibili Carlo Marsonet 16 AGO 2025
Il libro Fare chiarezza attorno all’idea di federalismo. La lezione di Gianfranco Miglio Comprendere lo stato significa comprendere la sovranità, e dunque riconoscere il carattere specificamente moderno e artificiale di questo dispositivo politico che continua, ancora oggi, a plasmare le nostre istituzioni. Chiacchierata con i prof. Bassani e Palano Carlo Marsonet 09 AGO 2025
Atenei, telematiche e paura della concorrenza Dietro gli attacchi alle università telematiche si nasconde la paura della concorrenza: la formazione digitale cresce, risponde a nuovi bisogni e sfida un sistema che spesso difende solo sé stesso Carlo Marsonet 22 LUG 2025
l'intervista Il tragico realismo di Niebhur e Morgenthau davanti alla minaccia atomica I due maestri del realismo politico uniscono lo “scetticismo della fede” e la “fede nello scetticismo” in una visione disincantata della politica: contro le illusioni della modernità e le ideologie assolute, invocano una diplomazia intelligente come unico argine all’anarchia internazionale e all’autodistruzione atomica. Un libro Carlo Marsonet 04 LUG 2025
una fogliata di libri Il profilo della ragionevolezza. Il Distributismo, un’alternativa al capitalismo e al socialismo La recensione del libro di Gilbert Keith Chesterton edito da Lindau, 256 pp., 23 euro Carlo Marsonet 02 LUG 2025
il colloquio Basta intendersi sul liberalismo e si scoprirà che non è la causa di ogni male La tendenza odierna è quella di vedere nel liberalismo la causa di ogni male. "Liberalismo significa anche libertà religiosa e rispetto per la libertà di pensiero e per la libertà fondamentale". Parla il professor Daniel J. Mahoney Carlo Marsonet 30 MAG 2025
Di Leone in Leone Un Papa Leone per le cose nuove di questo tempo. Parla Flavio Felice Prevost Papa in “un occidente plasmato dall’agostinismo”. Intervista all'ordinario di Storia del pensiero politico all’Università del Molise, presidente del Centro Studi Tocqueville-Acton e studioso di Dottrina sociale della Chiesa Carlo Marsonet 15 MAG 2025
il libro De Felice e il suo magistero. “Per una storia senza pregiudizi”, di Francesco Perfetti L'analisi dell'approccio storiografico di Renzo De Felice e la sua metodologia incentrata sulla comprensione dei fatti storici senza pregiudizi. Il libro di Perfetti esamina l'influenza duratura dello storico nella disciplina e nel dibattito sul fascismo Carlo Marsonet 10 MAG 2025