roma capoccia I romani non sono fatalisti, chi li governa (assai male) invece sì L’adagio sull’inerzia antropologica del romano è una stupidaggine che però si adatta allo stile della politica Andrea Venanzoni 30 SET 2023
Roma Capoccia Viale Palmiro Togliatti, dove ogni notte è apocalisse Viaggio nell'arteria di Roma est, fra degrado, prostituzione, droga e criminalità. Dove c'è solo una umanità schiacciata, immiserita, che vive in loculi di edilizia popolare e dentro accampamenti Andrea Venanzoni 23 SET 2023
Roma Capoccia I trent'anni dalla morte di Bombolo, maschera romanesca Franco Lechner è stato ben più di un caratterista. Ha stemperato, giocando e duettando con Milian, la cappa cupa e larvatamente violenta di film che volevano rescindere il cordone ombelicale con quel cinema brutale e severo fatto di sbirri incorruttibili e dai metodi spicci, banditi spietati, giudici e istituzioni eccessivamente garantisti Andrea Venanzoni 16 SET 2023
Roma Capoccia Moriva trent’anni fa la sora Lella, cuoca attrice e sorella Dal 1993 senza la sorella di Aldo Fabrizi, formidabile cuoca e resa celebre dai ruoli nei film di Carlo Verdone, in cui esprimeva attraverso il personaggio della nonna romana il vero spirito della capitale. Andrea Venanzoni 09 SET 2023
Roma capoccia Alvaro Amici, icona in musica della tradizione popolare romana Talento precoce cresciuto alla Garbatella negli anni più difficili. Interprete intenso e vitale dell'anima più autentica della Roma di un tempo Andrea Venanzoni 10 AGO 2023
storie romane 1977, quel corpo nel fango: il delitto irrisolto di Ida Pischedda Un mistero inghiottito dal fumo dei bellicosi anni Settanta. Per la studentessa ventenne e per il bambino che portava in grembo, nessuna giustizia Andrea Venanzoni 05 AGO 2023
Roma capoccia I pini di Roma, da Ottorino Respighi a (pardòn) Gualtieri Il verde romano oggi lasciato al crescere selvaggio da mancanza di cura, un tempo esercitava un fascino sinuoso su intelllettuali, artisti e musicisti Andrea Venanzoni 29 LUG 2023
Roma capoccia Freud a Roma, come la città influì sull’opera psicanalitica Dalla interpretazione dei sogni alla crisi della civiltà. La capitale eserciterà un potere liberatorio sul padre della psicanalisi potenziando la lucidità espressiva nelle sue opere Andrea Venanzoni 22 LUG 2023
roma capoccia In acqua straniera, la mia ombra: Ingeborg Bachmann a Roma Il rapporto con la città eterna della poetessa, cantrice della capitale. Un perenne carnevale dei sensi e della miseria, della grandezza e di una quiete irrisolta Andrea Venanzoni 15 LUG 2023
Roma Capoccia Città d’argento in una sfera di diamante: Musil a Roma Le due visite alla Capitale del grande romanziere austriaco che percepì la città eterna estranea al suo senso estetico e concettuale, scarsamente grandiosa, e di certo lontana da qualunque mitografia neoclassicista Andrea Venanzoni 08 LUG 2023