l'analisi Perché quella contro l'Iran è una guerra da vincere Israele combatte per la sopravvivenza, ma una sconfitta del regime iraniano converrebbe anche a Europa e Stati Uniti e potrebbe portare a una riduzione delle tensioni nel mondo Andrea Graziosi 23 GIU 2025
Perché al centrosinistra serve un federatore diverso da Schlein Occorre arrivare a un candidato autorevole, rispettato e capace di guidare una possibile coalizione alle politiche, un candidato certo gradito anche alla sinistra e quindi di mediazione, ma anche accettabile dal centro e dal vecchio Pd e aperto al dialogo con Forza Italia Andrea Graziosi 12 GIU 2025
Le svolte di una guerra Gli ucraini colpiscono il ponte di Kerch. Ora Putin ha bisogno di una vittoria qualsiasi Siamo alla vigilia di una nuova offensiva russa: il Cremlino deve portare a casa un successo per ragioni interne e per ridurre la sua dipendenza strategica dalla Cina. Come evitare la semiparalisi dell’Unione europea Andrea Graziosi 04 GIU 2025
l'analisi Le conseguenze dell’invecchiamento Come cambiano le piramidi demografiche: l’Italia un caso esemplare in un trend mondiale. Ma una società anziana è più fragile e meno adatta allo sviluppo e al miglioramento. Aspettative in calo, ansie crescenti. Che cosa si può fare Andrea Graziosi 26 MAG 2025
la soluzione Come porre rimedio ai contratti di ricerca all’università Se non si agisce in fretta, le posizioni a disposizione saranno tagliate più della metà. La cosa più urgente da fare è creare le condizioni che permettano agli atenei di emettere nuovi bandi, in modo da evitare una catastrofe che è già nell'aria Andrea Graziosi 23 APR 2025
lo sguardo in avanti Il futuro dell'Europa tra instabilità globale e nuove sfide geopolitiche Il collasso del sistema sovietico e la disgregazione di quello americano-centrico hanno sottolineato la posizione di un’Unione europea spesso rimasta rivolta al passato. I segnali di risveglio innescati dalla guerra in Ucraina e dall’evoluzione dei rapporti con Washington Andrea Graziosi 12 MAR 2025
L'analisi I frammenti di un nuovo ordine, a partire dall'Ucraina Kyiv ha già vinto la sua guerra d’indipendenza, ma ora la Washington di Trump, che disprezza l’Europa, crea una nuova destabilizzazione. Un piano per gli europei, a partire dalla sicurezza Andrea Graziosi 24 FEB 2025
direzioni da trovare Schlein e la sinistra nella bolla del moralismo Un Pd pigro e afono: coltiva ideali ma non vede la realtà ed è quindi incapace di produrre politiche adeguate per affrontare disagi e insicurezze. Denatalità e invecchiamento, istruzione di massa, declino dell’Europa e immigrazione: quando i nodi vengono al pettine. Indagine sul moralismo di sinistra Andrea Graziosi 10 FEB 2025
l'analisi Perché investire nelle università è una questione di interesse nazionale Di fronte a un possibile nuovo declino dello status scientifico, industriale, politico e culturale del “vecchio mondo” e dell’Italia, è necessario riconoscere fragilità e problemi del nostro sistema universitario. Idee per superarli, senza ipocrisie Andrea Graziosi 06 GEN 2025
Nodi e soluzioni Dall’Europa all’Unione europea. I problemi principali e da dove ripartire E’ necessario rafforzare la dimensione statuale dell’Ue, dal sistema decisionale alla difesa passando dal nodo culturale, cioè i princìpi che ci uniscono. Una guida contro le derive ideologiche, per la nostra sicurezza Andrea Graziosi 24 DIC 2024