Kyiv e l’Europa. Volenterosi sì, ipocriti no Il filo da seguire fra Trump e Putin e le carte da usare per limitare i danni (vale anche per l’Italia) Andrea Graziosi 17 AGO 2025
l'analisi L’Ucraina tra Putin, Trump e gli europei Come andrà il vertice in Alaska: qualche idea per capirlo. La tripartizione dell’Ucraina che vorrebbe il Cremlino. L’eventuale dopoguerra, difficile per tutti. Bene l’Italia insieme ai Volenterosi Andrea Graziosi 10 AGO 2025
Genocidio, un grido di propaganda politica Una catastrofe umana, politica e intellettuale. Ma descrivere ciò che succede a Gaza con criteri moralistici non risolverà il conflitto. Anzi Andrea Graziosi 04 AGO 2025
l'analisi Per ritrovare la voce e la capacità d’azione europea, facciamo entrare l’Ucraina nell’Ue Dietro la sospensione degli aiuti americani all’Ucraina potrebbe esserci una strategia per chiudere il conflitto a vantaggio di Mosca. Ma la resistenza ucraina ha già cambiato la storia, e va riconosciuta come una vittoria Andrea Graziosi 04 LUG 2025
Proposte Demografia, anziani, lavoro. Azzardi per il futuro Pensione anticipata per chi ha figli, diritto di voto ai minori di 18 anni (con l’esercizio ai genitori), divieto di responsabilità esecutive per gli ultrasettantenni. Qualche idea scandalosa per dare ai giovani un domani Andrea Graziosi 03 LUG 2025
l'analisi Perché quella contro l'Iran è una guerra da vincere Israele combatte per la sopravvivenza, ma una sconfitta del regime iraniano converrebbe anche a Europa e Stati Uniti e potrebbe portare a una riduzione delle tensioni nel mondo Andrea Graziosi 23 GIU 2025
Perché al centrosinistra serve un federatore diverso da Schlein Occorre arrivare a un candidato autorevole, rispettato e capace di guidare una possibile coalizione alle politiche, un candidato certo gradito anche alla sinistra e quindi di mediazione, ma anche accettabile dal centro e dal vecchio Pd e aperto al dialogo con Forza Italia Andrea Graziosi 12 GIU 2025
Le svolte di una guerra Gli ucraini colpiscono il ponte di Kerch. Ora Putin ha bisogno di una vittoria qualsiasi Siamo alla vigilia di una nuova offensiva russa: il Cremlino deve portare a casa un successo per ragioni interne e per ridurre la sua dipendenza strategica dalla Cina. Come evitare la semiparalisi dell’Unione europea Andrea Graziosi 04 GIU 2025
l'analisi Le conseguenze dell’invecchiamento Come cambiano le piramidi demografiche: l’Italia un caso esemplare in un trend mondiale. Ma una società anziana è più fragile e meno adatta allo sviluppo e al miglioramento. Aspettative in calo, ansie crescenti. Che cosa si può fare Andrea Graziosi 26 MAG 2025
la soluzione Come porre rimedio ai contratti di ricerca all’università Se non si agisce in fretta, le posizioni a disposizione saranno tagliate più della metà. La cosa più urgente da fare è creare le condizioni che permettano agli atenei di emettere nuovi bandi, in modo da evitare una catastrofe che è già nell'aria Andrea Graziosi 23 APR 2025