il paradosso No Unesco? Ahi, ahi, ahi. Le Dolomiti invase dai turisti non vogliono il bollino Onu Non solo il riconoscimento serve a poco, ma può essere pure dannoso, perché scatena l’invasione turistica con conseguenti guai proprio per il patrimonio che vorrebbe tutelare. Lo diano a Rimini, svuotata dai bagnanti Alberto Mattioli 07 AGO 2025
Opera Una Vedova triste e un'occasione persa, nonostante costumi e musica Battutacce e vieti tormentoni: l’operetta a Macerata meglio dal podio che in scena Alberto Mattioli 05 AGO 2025
Magazine Cronache dal Festival di Marvão in Portogallo Così quello che all’inizio era soltanto una Hausmusik allargata è diventato un vero festival che oggi è un appuntamento internazionale. Un racconto Alberto Mattioli 04 AGO 2025
E' morta Adriana Asti, l'attrice che cercava un altro mondo Nata a Milano nel 1933, il suo vero nome era Adelaide Aste. Ripeté sempre di non riconoscersi alcun talento, anzi di essere “una pessima attrice”. Mentiva felicemente come attesta una carriera teatrale e cinematografica ricca di successi Alberto Mattioli 31 LUG 2025
in scena “Owen Wingrave” al Festival della Valle d’Itria A 54 anni dal debutto in televisione, l’opera pacifista che Benjamin Britten scrisse per la Bbc arriva in Italia. Un capolavoro rivelato Alberto Mattioli 30 LUG 2025
Bacchette russe Altro che Gergiev, evviva il grande Petrenko Di più grande direttore d’orchestra del mondo ce n’è uno: Kirill Petrenko. Genio schivo e silenzioso dei Berliner, legato all’Italia da vent’anni di direzioni memorabili. Col sogno di vederlo, dopo Berlino, alla Scala Alberto Mattioli 26 LUG 2025
a teatro Bentornata Norma, anche se con una regia orrenda e senza un’idea forte Jessica Pratt salva all’ultimo una produzione caotica ma musicalmente solida. Ottima direzione di Luisi, regia di Oliver Py con citazioni e pasticci senza bussola Alberto Mattioli 19 LUG 2025
in scena Michieletto l'americano. Ritratto del regista d’opera (e non solo) Il New York Times celebra “West Side Story”, appena messo in scena a Caracalla dal regista veneto. La consacrazione mediatica arriva quando c’è qualcosa, anzi molto, da consacrare, non prima. Chapeau Alberto Mattioli 17 LUG 2025
in scena Il lavoro della regista su Händel può non piacere, ma è realizzato a regola d’arte La storica estate operistica romana si scrolla di dosso la patina nazionalpop e diventa festival vero. Debutta Ilaria Lanzino con una Resurrezione di Händel intensa e disturbante: niente fischi, solo applausi Alberto Mattioli 08 LUG 2025
a teatro Rufus Wainwright dal pop alla lirica. “Hadrian” ha nelle voci la sua forza Lo spettacolo teatrale è una “grand opera” gay. Ottima orchestra, un linguaggio volutamente rétro, ma l'eccesso di effetti rovina l'oggetto. Forse un po’ troppo di tutto, che fa sembrare l'opera più lunga di quanto in realtà sia Alberto Mattioli 05 LUG 2025