
Angela Merkel (foto LaPresse)
Mediaset fa causa a Vivendi e Merkel difende le "porte aperte". Le notizie del giorno, in breve
Mediaset agirà contro Vivendi “in sede civile e penale”. Il Consiglio di amministrazione di Mediaset, riunito per l’approvazione del bilancio, ha respinto la proposta del colosso francese di limitarsi all’acquisizione del venti per cento del capitale, giudicando l’offerta “irricevibile perché incompatibile con il contratto vincolante già firmato”. Il Cda ha quindi dando mandato “agli amministratori di adottare tutte le opportune azioni finalizzate a ottenere l’adempimento del contratto da parte di Vivendi e, in caso di inerzia di quest’ultima, di agire in sede civile ed eventualmente anche penale a tutela degli interessi della società”.
“Noi onoriamo i nostri impegni e non accettiamo di essere accusati del contrario”, ha commentato Vivendi, annunciando di riservarsi il “diritto di querelare per diffamazione” Mediaset.
“Stiamo semplificando l’Italia”, dice Renzi al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato i decreti di attuazione della riforma della Pubblica amministrazione. Tra i provvedimenti varati, il passaggio dei Forestali nei Carabinieri. “I Corpi si riducono, da cinque diventano quattro, così l’organizzazione diventa più semplice”.
“Da sette anni i dipendenti pubblici non hanno un aumento dello stipendio, occorre riaprire la fase contrattuale. Siamo pronti a mettere più soldi purchè sia chiaro che chi lavora nella Pubblica amministrazione deve essere premiato e chi fa il furbo va punito”, ha chiarito Renzi.
Centodue espulsioni in Italia dal 2015 a carico di “soggetti evidenziati per radicalizzazione o sostegno ideologico al jihad”. E’ quanto ha detto, intervenendo al Senato, il ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Di questi centodue, otto erano imam.
“Un’alleanza con Forza Italia è possibile”, ha detto il leader di Ncd, Angelino Alfano: “Sembrano nascere nuove condizioni per creare un’importante aggregazione dei moderati, liberali e popolari, anche se dovremo intederci su programmi e denominazione del partito”.
“Io Parisi l’ho sostenuto. Altra cosa è riproporre un’alleanza, una marmellata che a livello nazionale ha dimostrato di non poter funzionare”. Lo ha detto Matteo Salvini, segretario della Lega Nord.
Dieci case editrici lasciano l’Aie in seguito alla decisione dell’Associazione degli editori di trasferire il Salone del Libro da Torino a Milano. Si tratta di Lindau, Add, Edizioni e/o, Iperborea, LiberAria, Minimum fax, Nottetempo, Nutrimenti, Sur e 66thand2nd.
All’Italia la presidenza Osce nel 2017. “E’ una decisione che rappresenta il riconoscimento dell’impegno e della volontà del nostro paese di contribuire alla pace e alla stabilità in Europa”, ha detto il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni.
Borsa di Milano. FtseMib -2,02 per cento. Differenziale tra Btp e Bund a 128 punti. L’euro chiude in rialzo a 1,10 sul dollaro.
Merkel non retrocede sull’accoglienza dei rifugiati. La cancelliera tedesca ieri ha difeso la politica delle porte aperte ai rifugiati adottata dal suo governo lo scorso anno, ripetendo il motto “wir schaffen das”, ce la possiamo fare, con cui aveva inaugurato la sua politica di accoglienza. La Germania è molto scossa dai quattro attentati che l’hanno colpita soltanto negli ultimi giorni, e Merkel ha presentato un piano in nove punti per rafforzare la sicurezza interna, aggiungendo che “stiamo facendo tutto ciò che è umanamente possibile”. Nonostante questo, però, ha ribadito che il paese non tornerà indietro sull’accoglienza: “Non ho detto che sarebbe stato facile”, ma “la Germania è un paese forte”.
La polizia conosceva uno dei terroristi di Rouen. Secondo i servizi di sicurezza francesi, Abdel Malik Nabil Petitjean, uno dei due “soldati” dello Stato islamico che martedì ha sgozzato un parroco e quasi ucciso un altro fedele durante la messa in una chiesa vicino Rouen, era stato messo nella lista dei sospettati più pericolosi (Fiche S), ed era stato segnalato dalle autorità turche il 10 giugno come potenziale terrorista mentre cercava di entrare in Siria per unirsi al Califfato.
I funerali di padre Jacques Hamel, ucciso dai terroristi, si terranno martedì nella cattedrale di Rouen.
Rajoy accetta il mandato per il governo. Il premier facente funzioni spagnolo ha accettato il mandato di re Felipe VI per la formazione di un nuovo governo dopo le elezioni dello scorso 26 giugno, pur senza avere la maggioranza necessaria per ottenere la fiducia al Parlamento. “Raddoppierò i miei sforzi (per ottenere l’appoggio degli altri partiti) in un nuovo giro di negoziati” che inizierà già oggi, ha detto il leader del Partito popolare, aggiungendo che la Spagna non può permettersi di andare per la terza volta a elezioni, dopo la ripetizione di quelle del dicembre 2015.
Discorso di Clinton alla convention. La candidata democratica ha parlato ieri chiudendo così la convention del partito, anticipata il giorno prima da un discorso di gran forza del presidente Obama, che ha rigettato la retorica di Donald Trump dicendo che “l’America è già un grande paese”.
Il Papa invita all’accoglienza i giovani della Giornata mondiale della gioventù. Parlando da Cracovia, Papa Francesco ha esortato i giovani ad “ascoltare coloro che non comprendiamo; quelli che vengono da altre culture, altri popoli; anche quelli che temiamo perché crediamo che possono farci del male”. In riferimento alla sua caduta in mattinata, ha detto che l’importante “è sapersi rialzare”.
Facebook batte le previsioni di crescita nella trimestrale presentata ieri e cresce del 59 per cento grazie al successo nel settore mobile. Le azioni della compagnia sono salite di oltre il 6 per cento.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
