Oggi nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato

Redazione

Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa troverete nel Foglio in edicola (e scaricabile qua).

    Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa troverete nel Foglio in edicola (e scaricabile qua).

     

    IL FALO' DELL'AMICIZIA - La storia letteraria di un “vaffanculo” che sciolse Martin Amis da Julian Barnes, tra vita vera e romanzi, con l’impossibilità di stabilire se fu invidia o tradimento - di Annalena Benini

     

    LO SFREGIO DI MOSUL - Il martello islamista ha colpito dov’è nata la civiltà. Di lì a un passo Ninive prosperò per due millenni e per due millenni rimase sepolta - di Giuseppe Marcenaro

     

    L'ANTIMAFIA DE' FINTI - Dizionario delle delusioni: magistrati nel pantano, lobby all’offensiva. Dai parenti delle vittime al parente del super boss, così ti rinnovo il testimonial della legalità - di Pietrangelo Buttafuoco

     

    SATIRA NEL GULAG - Il ritorno di Platonov, lo Swift sovietico che irrise Stalin e morì in disgrazia. Così fu distrutta la più grande generazione di letterati - di Giulio Meotti

     

    AL "SALON" DEL BIANCOGUIDARE - Tutte candide le auto elettriche. Oh, com’è bello correre con uno smartphone alla mostra di Ginevra - di Michele Masneri

     

    I MARTIRI E LA SPERANZA. CRISTO SI E' FERMATO IN AFRICA - Scritte a Cartagine le prime opere di teologia cristiana in latino. E sant’Agostino, nato a Tagaste, organizzò qui i primi luoghi di vita monastica. Oggi, nonostante le persecuzioni, la presenza cattolica continua a crescere - di Matteo Matzuzzi

     

    E NON CHIAMATELO SNOB - I racconti di Evelyn Waugh, lo scrittore inglese feroce e generoso che “non poteva scrivere male” - di Nicoletta Tiliacos

     

    BUONA VENTURA - Da Ascoli a Bilbao. Il maestro burbero che ha fatto tornare grande il Torino fregandosene della storia e riscrivendola lui - di Piero Vietti

     

    BALLA CON DALLA - Vent’anni di idolatria, poi l’amicizia e la stima reciproca. La voce e i disegni di Ballantini per uno spettacolo-omaggio al cantautore - di Fabiana Giacomotti

     

    NUOVO CINEMA MANCUSO - Le recensioni dei film del weekend e il racconto del Festival del cinema da Berlino - di Mariarosa Mancuso

     

    IL CANDIDO ROUSSEAU - A Venezia l’arte del Doganiere. Dove tutto è apparantemente ingenuo, tutto assolutamente ponderato - di Marco Bona Castellotti