_492x275_1596952949122.jpg)
Speciale online
Il Papa: "L'aborto è un delitto abominevole"
Ricevendo questa mattina in Vaticano il Movimento per la Vita italiano, il Papa ha parlato di aborto. "Uno dei rischi più gravi ai quali è esposta la nostra epoca, è il divorzio tra economia e morale, tra le possibilità offerte da un mercato provvisto di ogni novità tecnologica e le norme etiche elementari della natura umana, sempre più trascurata". Occorre pertanto – ha aggiunto Francesco – "ribadire la più ferma opposizione ad ogni diretto attentato alla vita, specialmente innocente e indifesa, e il nascituro nel seno materno è l'innocente per antonomasia".
Leggi anche Ferrara Storia della mia conversione - Il discorso di Benedetto XVI al Collegio dei Bernardini a Parigi - Il commento del cardinal Camillo Ruini
Ricevendo questa mattina in Vaticano il Movimento per la Vita italiano, il Papa ha parlato di aborto. "Uno dei rischi più gravi ai quali è esposta la nostra epoca, è il divorzio tra economia e morale, tra le possibilità offerte da un mercato provvisto di ogni novità tecnologica e le norme etiche elementari della natura umana, sempre più trascurata". Occorre pertanto – ha aggiunto Francesco – "ribadire la più ferma opposizione ad ogni diretto attentato alla vita, specialmente innocente e indifesa, e il nascituro nel seno materno è l'innocente per antonomasia". Per spiegare ancora meglio il concetto, il Pontefice ha preso in presto le parole della costituzione Gaudium et spes: "La vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura; l'aborto e l'infanticidio sono delitti abominevoli". C'è stato spazio anche per un ricordo personale di Bergoglio, risalente a "tanto tempo fa": Una volta, "avevo una conferenza con i medici. Dopo la conferenza ho salutato i medici, parlavo con loro, e uno mi ha chiamato in disparte. Aveva un pacchetto e mi ha detto 'Padre, io voglio lasciare questo a lei. Questi sono gli strumenti che io ho usato per fare abortire. Ho incontrato il Signore, mi sono pentito, e adesso lotto per la vita'. Mi ha consegnato tutti questi strumenti". A chi è cristiano, ha proseguito ancora il Papa, "compete sempre questa testimonianza evangelica: proteggere la vita con coraggio e amore in tutte le sue fasi. Vi incoraggio a farlo sempre con lo stile della vicinanza, della prossimità. Che ogni donna si senta considerata come persona, ascoltata, accolta, accompagnata". Infine, un appello "ad aver cura anche dei nonni, perché i bambini e i nonni sono la speranza di un popolo. Custodire la vita in un tempo dove i bambini e i nonni entrano in questa cultura dello scarto e vengono pensati come materiale scartabile. No!"
Leggi anche Ferrara Storia della mia conversione - Il discorso di Benedetto XVI al Collegio dei Bernardini a Parigi - Il commento del cardinal Camillo Ruini


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
