
Speciale online flash
Curarsi con l'Lsd
E' conosciuta come una delle più potenti sostanze psichedeliche, potrebbe essere "curativa". Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Nervous and Mental Disease, condotto dallo psichiatra svizzero Peter Gasser, l'Lsd riuscirebbe a far diminuire l'ansia dei malati terminali negli ultimi mesi di vita, favorendo l'accettazione della morte. Il breve studio, compiuto su 12 persone (la gran parte di queste affette da cancro) e durato 2 mesi, ha infatti dimostrato come la somministrazione di una dose a settimana del dietilammide-25 dell'acido lisergico ha fatto registrare "un miglioramento valutabile intorno al 20% dell'ansia dei pazienti coinvolti nell'esperimento".
E' conosciuta come una delle più potenti sostanze psichedeliche, potrebbe essere "curativa". Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Nervous and Mental Disease, condotto dallo psichiatra svizzero Peter Gasser, l'Lsd riuscirebbe a far diminuire l'ansia dei malati terminali negli ultimi mesi di vita, favorendo l'accettazione della morte.
Il breve studio, compiuto su 12 persone (la gran parte di queste affette da cancro) e durato 2 mesi, ha infatti dimostrato come la somministrazione di una dose a settimana del dietilammide-25 dell'acido lisergico ha fatto registrare "un miglioramento valutabile intorno al 20% dell'ansia dei pazienti coinvolti nell'esperimento".
Sebbene "il test sia ancora troppo piccolo per essere conclusivo - continuano - questo è un buon inizio. Abbiamo dimostrato che non ci sono effetti collaterali gravi, a parte un periodo di stress limitato, e che è possibile progettare test clinici con questa sostanza in modo sicuro''.
Un "viaggio" tranquillo verso l'accettazione del futuro, ben diverso da quelli pindarici che hanno reso celebre questa sostanza. In principio fu Albert Hofmann. Anno 1938, l'inizio degli studi scientifici sull'ergot, il fungo parassita della segale. Delle gocce caddero sulla sua pelle e durante il viaggio verso casa in bicicletta ecco l'alterazione, allucinazione e ipersensività. Fu l'inizio di un vortice a colori accesi che rapì l'arte. Gli assoli di Jimi Hendrickx e Ray Mazareck, tastierista dei Doors, Sergent Pepper's Lonely Hearts Club Band, Syd Barret e i primi Pink Floyd, le poesie di Ginsberg, le opere di Andy Warhol e Roy Lichtstein. L'Lsd che entra nella cultura popolare, associato quasi esclusivamente all'espansione di coscienza, alla cultura hippy, ai moti di liberazione dei costumi degli anni 70.
Ora il ritorno al principio, alle origini, alle ricerche farmacologiche su questo alcaloide.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
