Speciale online flash 10:00

Lo scienziato italiano che vuole fabbricare figli con quattro genitori

Giulio Meotti

ohn Harris è una vecchia conoscenza dell’utilitarismo bioetico. Si è espresso, infatti, a favore dell’infanticidio. Ma c’è anche uno scienziato italiano, il milanese Giuseppe Testa, fra gli autori del saggio sul Journal of Medical Ethics a favore della creazione in laboratorio di embrioni con quattro genitori. Il testo si intitola “Multiplex parenting” e spiega come una coppia potrebbe produrre due embrioni, distruggerli per trarne le cellule da usare nella fabbricazione di un’altra coppia di embrioni, stavolta da altri due genitori. Risultato, la nascita di famiglie plurime.

    John Harris è una vecchia conoscenza dell’utilitarismo bioetico. Si è espresso, infatti, a favore dell’infanticidio. Ma c’è anche uno scienziato italiano, il milanese Giuseppe Testa, fra gli autori del saggio sul Journal of Medical Ethics a favore della creazione in laboratorio di embrioni con quattro genitori. Il testo si intitola “Multiplex parenting” e spiega come una coppia potrebbe produrre due embrioni, distruggerli per trarne le cellule da usare nella fabbricazione di un’altra coppia di embrioni, stavolta da altri due genitori. Risultato, la nascita di famiglie plurime. Ormai siamo oltre “Il Mondo Nuovo” di Huxley, è la vita come nelle parole del dottor Moreau di Herbert Wells, il demiurgo che su un’isola tentò di rifare la creazione: “Non mi stava più davanti un essere vivente, ma un problema”.

    • Giulio Meotti
    • Giulio Meotti è giornalista de «Il Foglio» dal 2003. È autore di numerosi libri, fra cui Non smetteremo di danzare. Le storie mai raccontate dei martiri di Israele (Premio Capalbio); Hanno ucciso Charlie Hebdo; La fine dell’Europa (Premio Capri); Israele. L’ultimo Stato europeo; Il suicidio della cultura occidentale; La tomba di Dio; Notre Dame brucia; L’Ultimo Papa d’Occidente? e L’Europa senza ebrei.