Speciale online flash 17:46

Il Papa contro le lotte di potere: "Gente che gioca a Dio creatore"

Matteo Matzuzzi

Preghiera, digiuno, elemosina. Tre parole attorno alle quali si è svolta l'omelia del Papa pronunciata dalla Basilica di Santa Sabina in occasione del Mercoledì delle ceneri. Francesco (apparso visibilmente affaticato), ha sottolineato che "la Quaresima ci chiama a riscuoterci, a ricordarci che noi siamo creature, che non siamo Dio". E qui il Pontefice ha alzato gli occhi dai fogli dattiloscritti e a braccio ha aggiunto che "quando vedo lotte di potere per spazi, penso che questa gente gioca a Dio creatore". Oggi, ha detto ancora il Pontefice, "spesso la gratuità non fa parte della vita quotidiana, dove tutto si vende e si compra.

Leggi anche Ferrara De Bortoli e il papa

    Preghiera, digiuno, elemosina. Tre parole attorno alle quali si è svolta l'omelia del Papa pronunciata dalla Basilica di Santa Sabina in occasione del Mercoledì delle ceneri. Francesco (apparso visibilmente affaticato), ha sottolineato che "la Quaresima ci chiama a riscuoterci, a ricordarci che noi siamo creature, che non siamo Dio". E qui il Pontefice ha alzato gli occhi dai fogli dattiloscritti e a braccio ha aggiunto che "quando vedo lotte di potere per spazi, penso che questa gente gioca a Dio creatore". Oggi, ha detto ancora il Pontefice, "spesso la gratuità non fa parte della vita quotidiana, dove tutto si vende e si compra. Tutto è calcolo e misura. L’elemosina ci aiuta a vivere la gratuità del dono, che è libertà dall’ossessione del possesso, dalla paura di perdere quello che si ha, dalla tristezza di chi non vuole condividere con gli altri il proprio benessere". Al termine dell'omelia, è stato il cardinale Jozef Tomko, titolare di Santa Sabina, a imporre le ceneri sul capo del Papa.

    Leggi anche Ferrara De Bortoli e il papa

    • Matteo Matzuzzi
    • Friulsardo, è nato nel 1986. Laureato in politica internazionale e diplomazia a Padova con tesi su turchi e americani, è stato arbitro di calcio. Al Foglio dal 2011, si occupa di Chiesa, Papi, religioni e libri. Scrittore prediletto: Joseph Roth (ma va bene qualunque cosa relativa alla finis Austriae). È caporedattore dal 2020.