Sottosegretari, viceministri, provvedimenti: ecco che cosa ha deciso il governo Renzi

Redazione

Il Consiglio dei ministri guidato dal premier Matteo Renzi ''ha nominato 44 sottosegretari, invece dei 47 di quello precedente, e 9 vice ministri, invece dei 10 precedenti, per un totale di 62 componenti del governo''. Lo ha annunciato Graziano Delrio al termine della riunione. Il Cdm inoltre "ha fatto nuovi provvedimenti per gli enti locali in difficoltà finanziaria, che aiutano a risolvere problemi finanziari e che andranno a sanare alcune delle situazioni più gravi".

Il documento ufficiale del Cdm - Renzi accelera sul Jobs Act dopo i dati sulla disoccupazione - Cerasa Grillo & Matteo. Emiliano spiega perché Renzi sarà il “Na-po-le-o-ne” del Pd

    Il Consiglio dei ministri guidato dal premier Matteo Renzi ''ha nominato 44 sottosegretari, invece dei 47 di quello precedente, e 9 vice ministri, invece dei 10 precedenti, per un totale di 62 componenti del governo''. Lo ha annunciato Graziano Delrio al termine della riunione. Il Cdm inoltre "ha fatto nuovi provvedimenti per gli enti locali in difficoltà finanziaria, che aiutano a risolvere problemi finanziari e che andranno a sanare alcune delle situazioni più gravi". E' stata affrontata anche "la questione di Roma. La somma trasferita tra il commissario e il Comune di Roma resta uguale, ma le modalità sono differenti", ha spiegato, "sono somme dovute al commissario che vengono anticipate invece che diluite per fare massa critica". A fronte di ciò, ha aggiunto Delrio, c'è "l'urgente necessità e l'obbligo di un piano di rientro finanziario, di risanamento e di  aumento delle entrate del comune di Roma come il Senato aveva già stabilito in un emendamento approvato a larghissima maggioranza". Delrio ha spiegato ancora che da un lato viene "conservato il rigore e la serietà del percorso stabilito" e "dall'altro c'è uno scambio che avviene per il commissario e il comune di Roma".

    "Abbiamo approvato su proposta del ministero dell'Economia il decreto Tasi. E' stato stabilito che per ciascuna tipologia di immobile vi sarà una flessibilità dello 0,8 per mille", ha continuato il sottosegretario alla presidenza del consiglio Delrio in conferenza stampa a Palazzo Chigi. Tra i provvedimenti, anche il no alla web tax. "Avevamo detto no #webtax. Siamo stati di parola", ha scritto Renzi su Twitter.

    Avevamo detto no #webtax Siamo stati di parola #lavoltabuona

    — Matteo Renzi (@matteorenzi) 28 Febbraio 2014

    SALUTE - Il consiglio dei Ministri ha approvato la direttiva europea per la mobilità dei pazienti. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al termine del Cdm. "E' una direttiva transfrontaliera che rivoluziona il sistema di welfare non solo italiano ma europeo", ha spiegato il ministro. "Questa è la prima direttiva che si occupa strettamente delle persone, del cittadino europeo come soggetto di diritti. E' una direttiva strategica prevede la sfida della mobilità dei pazienti. Fino a oggi c'erano limitazioni, ma ora il sistema sanitario nazionale diventa un sistema sanitario europeo con una mobilita' facilitata dei pazienti", ha chiarito.

    IMMIGRATI - Il Consiglio dei ministri ha approvato una procedura di semplificazione per le domande di soggiorno in Italia. Lo ha annunciato, al termine del Cdm, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Delrio. Si andrà verso una "procedura unica di domanda per il permesso di soggiorno e di lavoro. L'Italia si adeguerà presto a questa normativa. E' un atto di semplificazione notevole", ha spiegato.

    MINORI - Nuove norme per la lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e contro la pedopornografia. Lo ha annunciato il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, al termine del Cdm. "Con questo provvedimento – ha spiegato – si introducono circostanze aggravanti speciali". Un altro provvedimento riguarda la prevenzione e la repressione della tratta degli esseri umani che contempla anche strumenti per la protezione delle vittime.

    EDILIZIA SCOLASTICA - Il governo ha prorogato "il fondo di 150 milioni di euro per le Regioni per l'edilizia scolastica che scadeva a febbraio". Lo ha annunciato il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, al termine del Cdm.

    I NOMI - Luca Lotti è stato nominato dal Cdm sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Al deputato Pd potrebbe essere assegnata la delega per l'Editoria. Riccardo Nencini è stato nominato vice ministro alle Infrastrutture. I sottosegretari all'Istruzione sono Angela D'onghia, Gabriele Toccafondi e Roberto Reggi. Lapo Pistelli, Benedetto Della Vedova e Mario Giro sono i nomi scelti dal Cdm per affiancare Federica Mogherini alla Farnesina.

    Il documento ufficiale del Cdm - Renzi accelera sul Jobs Act dopo i dati sulla disoccupazione - Cerasa Grillo & Matteo. Emiliano spiega perché Renzi sarà il “Na-po-le-o-ne” del Pd