
Giù le mani da Tom Sawyer
Cosa sta succedendo ai giovanissimi americani? Stando agli ultimi dati dei Centers for Disease Control and Prevention federali, riportati dal New York Times, in dieci anni è cresciuto del 41 per cento il numero di ragazzini tra i 4 e i 17 anni ai quali è stato diagnosticata, a un certo punto della loro vita, la “sindrome da deficit di attenzione e iperattività” (Adhd, Attention Deficit Hyperactivity Disorder). A circa due terzi di loro, vengono prescritti psicofarmaci che possono portare a effetti collaterali come “dipendenza, ansia e talvolta psicosi”. Il dubbio, al quale dà voce il Nyt, è che si stia esagerando, e che l’Adhd – sulla cui stessa esistenza come patologia esistono parecchi dubbi – sia non solo sovradiagnosticata, ma sia un modo per trattare come malattia quello che non lo è affatto.
Cosa sta succedendo ai giovanissimi americani? Stando agli ultimi dati dei Centers for Disease Control and Prevention federali, riportati dal New York Times, in dieci anni è cresciuto del 41 per cento il numero di ragazzini tra i 4 e i 17 anni ai quali è stato diagnosticata, a un certo punto della loro vita, la “sindrome da deficit di attenzione e iperattività” (Adhd, Attention Deficit Hyperactivity Disorder). A circa due terzi di loro, vengono prescritti psicofarmaci che possono portare a effetti collaterali come “dipendenza, ansia e talvolta psicosi”. Il dubbio, al quale dà voce il Nyt, è che si stia esagerando, e che l’Adhd – sulla cui stessa esistenza come patologia esistono parecchi dubbi – sia non solo sovradiagnosticata, ma sia un modo per trattare come malattia quello che non lo è affatto. Mentre a creare seri danni sono i farmaci usati per stimolare e/o placare bambini e ragazzi considerati patologicamente vivaci (a Gian Burrasca e a Tom Sawyer avrebbero prescritto il Ritalin, insomma). Eppure, non paga, l’American Psychiatric Association si accinge a cambiare la definizione di Adhd, al fine di renderla ancora più estesa, inclusiva e medicalizzabile. Come nel caso di altre patologie fantasiose (la “discalculia”, per esempio, che anche in Italia pretende di trasformare in invalidi da curare i ragazzini che non amano i numeri), la diagnosi di Adhd è diventata una scorciatoia. E’ più comodo imbottire i bambini di anfetamine (questo sono i farmaci anti Adhd) piuttosto che parlare e lavorare con loro, e dar loro più attenzione. Questa, sì, assai deficitaria, da parte di certi adulti.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
