_492x275_1596717095043.jpg)
La diretta dalla Camera
Il passo indietro di Terzi e le accuse a Monti. Storia di un disastro diplomatico
Il ministro degli Esteri del governo Monti, Giulio Terzi, ha annunciato oggi le proprie dimissioni durante il suo intervento alla Camera. Terzi ha spiegato la sua contrarietà alla decisione di far rientrare i due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, in India. Una decisione, secondo Terzi, presa "a salvaguardia della onorabilità del nostro paese, delle forze armate e della diplomazia italiana". "Mi dimetto – ha proseguito il ministro – perché solidale in modo completo con i nostri marò e con le loro famiglie. Ho atteso fino a oggi per dimettermi perché volevo venire qui in Parlamento come sede della sovranità popolare".
Ferraresi L’umiliazione di Terzi sui Marò è solo l’ultima prova di inadeguatezza - L'editoriale Il penoso ritorno in India dei Marò, gli unici a salvare la faccia - L'editoriale I Marò sono un problema della Nato
Il ministro degli Esteri del governo Monti, Giulio Terzi, ha annunciato oggi le proprie dimissioni durante il suo intervento alla Camera. Terzi ha spiegato la sua contrarietà alla decisione di far rientrare i due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, in India. Una decisione, secondo Terzi, presa "a salvaguardia della onorabilità del nostro paese, delle forze armate e della diplomazia italiana". "Mi dimetto – ha proseguito il ministro – perché solidale in modo completo con i nostri marò e con le loro famiglie. Ho atteso fino a oggi per dimettermi perché volevo venire qui in Parlamento come sede della sovranità popolare". Subito dopo il discorso di Terzi, alla Camera è intervenuto il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, che ha difeso l'operato del governo italiano. Il premier attualmente in carica, Mario Monti, riferirà domani alle Camere la sua posizione sulla vicenda dei due marò.
In un’intervista a Repubblica il 22 marzo scorso, Terzi aveva spiegato che “senza lo strappo non avremmo potuto contrattare con il governo indiano le condizioni attuali, che prevedono per loro condizioni di vivibilità quotidiana nel paese e la garanzia che non verrà applicata la pena massima prevista per il reato di cui sono accusati”; la “conquista” è stata smentita da una nota del ministero degli Esteri indiano, in cui si dice che non c’è stato alcun cambiamento di posizione: Massimiliano Latorre e Salvatore Girone tornano a Nuova Delhi “alle condizioni stabilite dalla Corte il 18 gennaio 2013; e secondo la consolidata giurisprudenza indiana, il caso non rientra nella categoria di reati che comportano la pena di morte, il più raro fra i casi rari”. [continua a leggere L’umiliazione di Terzi sui Marò è solo l’ultima prova di inadeguatezza]
In un editoriale del Foglio all'indomani della riconsegna dei militari all'India si sottolineava come "si doveva impedire all’imbarcazione scortata dai Marò di uscire dalle acque internazionali e farsi abbordare dalle autorità indiane; oppure si poteva intervenire con i corpi speciali per ottenerne il rilascio; si doveva coinvolgere la Nato da subito, e a maggior ragione dopo aver scelto di trattenere i nostri soldati contravvenendo alla parola data, una volta registrata la reazione esulcerante degli indiani che hanno tecnicamente arrestato il nostro capo diplomatico a Nuova Delhi. Il governo poteva fare molto, ha fatto poco e quel poco tutto sbagliato". [continua a leggere Il penoso ritorno in India dei Marò, gli unici a salvare la faccia]
Intanto il presidente del Consiglio Mario Monti è atteso al Quirinale dove porterà al Capo dello Stato Giorgio Napolitano il decreto di accettazione delle dimissioni che il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha ''irritualmente'' dato nel suo intervento alla Camera sulla vicenda del rientro in India dei due Marò. L'incontro, si fa notare in ambienti del Quirinale, sarà l'occasione per valutare le scelte conseguenti, anche in considerazione delle comunicazioni che Monti dovrà rendere domani in Parlamento sulla vicenda.
Ferraresi L’umiliazione di Terzi sui Marò è solo l’ultima prova di inadeguatezza - L'editoriale Il penoso ritorno in India dei Marò, gli unici a salvare la faccia - L'editoriale I Marò sono un problema della Nato


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
