_492x275_1597256725784.jpg)
I Marò restano in Italia
"L'Italia ha informato il governo indiano che, stante la formale instaurazione di una controversia internazionale tra i due Stati, i fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone non faranno rientro in India alla scadenza del permesso loro concesso". Lo rende noto un comunicato della Farnesina.
Leggi Il comunicato della Fanresina - Leggi Il ministro Di Paola è desiderato in India - Leggi A che punto sono le trattative per il rilascio dei marò di Pio Pompa - Leggi Quel decreto insabbiato dal governo che eviterebbe altri “casi Marò” di Alberto Brambilla - Leggi Natale in casa Marò
"L'Italia ha informato il governo indiano che, stante la formale instaurazione di una controversia internazionale tra i due Stati, i fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone non faranno rientro in India alla scadenza del permesso loro concesso". Lo rende noto un comunicato della Farnesina.
L'Italia - ha fatto sapere la Farnesina - ha sempre ritenuto che la condotta delle autorità indiane violasse gli obblighi di diritto internazionale gravanti sull'India in virtù del diritto consuetudinario e pattizio, in particolare il principio dell'immunità dalla giurisdizione degli organi dello Stato straniero e le regole della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (Unclos) del 1982. All'indomani della sentenza del 18 gennaio 2013 della Corte Suprema indiana, l'Italia ha proposto formalmente al governo di New Delhi l'avvio di un dialogo bilaterale per la ricerca di una soluzione diplomatica del caso, come suggerito dalla stessa Corte, là dove richiamava l'ipotesi di una cooperazione tra Stati nella lotta alla pirateria, secondo quanto prevede la citata Convenzione Unclos.
Alla luce della mancata risposta dell'India alla richiesta italiana di attivare tali forme di cooperazione, il governo italiano ritiene che sussista una controversia con l'India avente ad oggetto le regole contenute nella predetta Convenzione e i principi generali di diritto internazionale applicabili alla vicenda. Per questi motivi, l'Italia ha ribadito formalmente al governo indiano, con la nota verbale consegnata oggi dall'ambasciatore Mancini, la propria disponibilità di giungere ad un accordo per una soluzione della controversia, anche attraverso un arbitrato internazionale o una risoluzione giudiziaria, chiedendo all'India di attivare le consultazioni previste dalla Convenzione Unclos.
Con l'occasione, l'Italia ha informato il governo indiano che, stante la formale instaurazione di una controversia internazionale tra i due Stati, i fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone non faranno rientro in India alla scadenza del permesso loro concesso.
Leggi Il comunicato della Fanresina - Leggi Il ministro Di Paola è desiderato in India - Leggi A che punto sono le trattative per il rilascio dei marò di Pio Pompa - Leggi Quel decreto insabbiato dal governo che eviterebbe altri “casi Marò” di Alberto Brambilla - Leggi Natale in casa Marò


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
