Proiezioni, Centrodestra avanti al Senato. La Camera a Bersani di poco

Redazione

Secondo le ultimissime proiezioni Emg diffuse nello speciale TgLa7, alla Camera il centrosinistra è sempre al 29,2%; il centrodestra al 28,3%, il Movimento 5 Stelle al 26,4%; Scelta civica con Monti per l'Italia al 10,9%; Rivoluzione civile al 2,3%, Fare per fermare il declino all'1,2% e Altri all'1,7%.

    Secondo le ultimissime proiezioni Emg diffuse nello speciale TgLa7, alla Camera il centrosinistra è sempre al 29,2%; il centrodestra al 28,3%, il Movimento 5 Stelle al 26,4%; Scelta civica con Monti per l'Italia al 10,9%; Rivoluzione civile al 2,3%, Fare per fermare il declino all'1,2% e Altri all'1,7%.

    Secondo le nuove proiezioni Emg diffuse nello speciale TgLa7, alla Camera il centrosinistra è al 29,2%; il centrodestra al 28,1%, il Movimento 5 Stelle al 26,7%; Scelta civica con Monti per l'Italia al 10,8%; Rivoluzione civile al 2,3%, Fare per fermare il declino all'1,2% e Altri all'1,7%.

    In base alla II proiezione Istituto Piepoli per Rai (riproduzione riservata), una copertura del 62%, alla Camera è in testa il centrosinistra con il 29,2% seguito dal centrodestra con il 28,7% e dal Movimento 5 Stelle con il 26,1%. Il centro è al 10,8%, Rivoluzione Civile al 2,4%, altre liste al 2,8%. 

    Secondo le proiezioni Emg diffuse nello speciale TgLa7 alla Camera la coalizione di centrosinistra è al 29,1%; il  centrodestra è al 28,3%, il Movimento 5 Stelle al 26,7%, Scelta civica con Monti per l'Italia al 10,7%, Rivoluzione civile al 2,3%, Fare per fermare il declino all'1,2%; Altri all'1,7%.

    Mentre al Senato lo spoglio delle sezioni è ormai vicino al settanta per cento la prima proiezione Piepoli per la Rai effettuata per la Camera dà in vantaggio il Centrosinistra con il 29,1% seguito dal Centrodestra con il 28,6%. Primo partito sarebbe il M5S con il 26,3%, poi pD 24,6 e Pdl 21,2

    Secondo le terze proiezioni nazionali di Emg diffuse nello speciale TgLa7 per il Senato, il centrodestra è in vantaggio con il 31,6%, il centrosinistra è al 30,3%, il Movimento 5 Stelle al 23,8%, Scelta civica Con Monti per l'Italia al 9,6%, Rivoluzione civile all'1,8%, Fare per fermare il declino allo 0,9%; Altri al 2%. Secondo lo stesso istituto il Pd si conferma primo partito con il 25,7%, Sel al 3% e altri di centrosinistra all'1,6%. Nel centrodestra il Pdl è al 23,1%, la Lega sale al 4,3%, la Destra allo 0,6% e Fratelli d'Italia all'1,9% e altri all'1,7%.

    La quinta proiezione Piepoli per la Rai dà il Centrosinistra in vantaggio al Senato al 31,1% e ilCentrodestra al 30,5%. Secondo lo stesso istituo nel Lazio il centrosinistra sarebbe davanti con il 31,3% mentre in Lombardia la coalizione di Centrodestra sarebbe prima con il 37,5%.

    Secondo la I proiezione Istituto Piepoli per Rai, con copertura del campione 76%, esclusa la circoscrizione estera, al Senato 121 seggi vanno alla coalizione di Centrodestra, 96 al Centrosinistra, 65 al Movimento 5 stelle, 19 al centro con Monti per l'Italia, 0 a Rivoluzione civile.

    Secondo la IV proiezione Istituto Piepoli per Rai, con copertura del campione 63, al Senato la coalizione del centrodestra e' in testa con il 31%, la coalizione di centrosinistra e' al 30,4%, il Movimento 5 stelle e' al 24,7%, il centro con Monti per l'Italia e' al 9,4%, Rivoluzione civile e' al 1,8%, altre liste al 2,7%.

    Secondo le seconde proiezioni nazionali di Emg diffuse nello speciale TgLa7, per il Senato il centrodestra è in vantaggio al 31,7%, il centrosinistra è al 30,2%; il M5S è al 24,4%; Scelta civica con Monti per l'Italia è al 9,1%, Rivoluzione civile all'1,9%, Fare per fermare il declino all'1%; Altri all'1,7%. La stessa proiezione indica nella coalizione di centrosinistra il Pd al 25,5%, Sel al 2,8% e altri al 1,9%. Nella coalizione di centrodestra, il Pdl è al 23,4%, la Lega al 4%, la Destra allo 0,6%, Fratelli d'Italia a 1,9% e Altri al 2%.

    Secondo IPR invece, con una copertura del venti per cento, PD e Sel al Sentao otterrebbero il 32,1% seguiti da Pdl e Lega fermi al 30% e dal M5S con il 24,4%

    La terza proiezione effettuato dall'istituo Piepoli per la Rai dà ancora il Centrodestra in vantaggio al Senato con il 31,3% seguita con un distacco inferiore al punto dal Centrosinistra con il 30,1%. Sempre terzo, seppur in lieve calo, il M5S attestatosi con il 24,6%.

    La seconda priezione per il Senato offerta da Tecnè per Sky dà il Centrodestra in vanatggio con il 31,7%. Il Centrosinistra otterrebbe invece il 29%, mentre il M5S si attesterebbe al 25,1%. Monti avrebbe l'8,5% e Ingroia solo l'1,9%.

    Prima proiezione. Secondo le prime proiezioni Rai per il Senato il M5S sarebbe il primo partito con il 25,1%, Pd 25% e Pdl 21%. La coalizione di Centrodestra, sempre secondo il medesimo instant poll, sarebbe però in vantaggio al Senato con il 31% seguita dal Centrosinistra ferma al 29%.

    Instant Poll. Alla Camera, secondo l'instant poll Piepoli effettuato per la Rai il Centrosinistra sarebbe in vanatggio con una percentuale tra il 35-37%. Il Centrodestra si attesterebbe tra il 29-31% seguito dal M5S con il 19-21% e dalla Coalizione Monti tra l'8-10%.

    Instant Poll. Alle ore 15 si sono chiusi i seggi e secondo il primo instant poll effettuato da Tecne per Sky la coalizione del centrosinistra sarebbe in vantaggio al Senato con il 37% seguito dalla coalizione di centrodestra con il 31%. Terzo il M5S con il 16,6%, poi la lista con Monti al 9,5% e Rivoluzione civile ferma al 3,5%. I margine di errore in questo tipo di rilevazioni è del 2,5%.

    Secondo l'instant poll Sky  Tg24-Tecne', con margine d'errore del 2,5%, 340 seggi della Camera  vanno alla coalizione di centrosinistra, che si aggiudica il premio di maggioranza (295 al Pd, 40 a Sel, 5 al Centro democratico). Sarebbero  invece 140 i seggi che vanno alla coalizione di centrodestra (108 al  Pdl, 25 alla Lega, 13 ad altri), 91 quelli assegnati al Movimento 5  Stelle, 46 a Con Monti per l'Italia, zero all'Udc, a Fli, a  Rivoluzione civile e a Fare per Fermare il declino. Agli altri  andrebbe un seggio.

    Seguiranno aggiornamenti.

    Non si capisce niente. Ma Grillo è arrivato terzo o no?

    — giuliano ferrara (@ferrarailgrasso) 25 febbraio 2013

    Mi sono arreso, ma non ero circondato da nessuno. Solo terze figure. Non è un bagno di sangue, solo spumantino. Sarà un piacere relativo.

    — giuliano ferrara (@ferrarailgrasso) 25 febbraio 2013

    1+1+1=Grillo

    — giuliano ferrara (@ferrarailgrasso) 25 febbraio 2013

    Non riesco ad aprire la scatola di tonno. Non è che Casaleggio e Grillo sanno come fare?

    — giuliano ferrara (@ferrarailgrasso) 25 febbraio 2013

    Ma allora è arrivato terzo. Che figura!

    — giuliano ferrara (@ferrarailgrasso) 25 febbraio 2013

    Se alla Camera arriva secondo, ve lo taglio.

    — giuliano ferrara (@ferrarailgrasso) 25 febbraio 2013