Il Papa firma il motu proprio sul conclave. Il cardinale O'Brien si dimette

Redazione

Papa Benedetto XVI ha firmato il motu proprio sul conclave. Lo ha annunciato il portavoce della santa Sede, padre Federico Lombardi. La firma del Papa è arrivata durante una mattinata densa di avvenimenti all'interno del mondo della chiesa. Infatti è anche giunta la notizia che il rapporto dei tre cardinali su Vatileaks verrà consegnato da Papa Ratzinger al suo successore. "Con questa decisone del Papa e l'udienza di oggi ai tre saggi, Herranz, Tomko De Giorgi, si è chiuso il mandato della Commissione Vatileaks, che è sciolta", ha spiegato il portavoce Lombardi.

Leggi Quella caricatura del liberalismo che sono le inchieste sul Vaticano di Giuliano Ferrara - Leggi Quanto c’è di illuminismo nella dottrina di Benedetto XVI e quanto c’è di cristiano nel pensiero di Voltaire di Antonio Gurrado

    Papa Benedetto XVI ha firmato il motu proprio sul Conclave. Lo ha annunciato il portavoce della santa Sede, padre Federico Lombardi. La firma del Papa è arrivata durante una mattinata densa di avvenimenti all'interno del mondo della chiesa. Infatti è anche giunta la notizia che il rapporto dei tre cardinali su Vatileaks verrà consegnato da Papa Ratzinger al suo successore. "Con questa decisone del Papa e l'udienza di oggi ai tre saggi, Herranz, Tomko De Giorgi,  si è chiuso il mandato della Commissione Vatileaks, che è sciolta", ha spiegato il portavoce Lombardi. "Il Papa – ha aggiunto Lombardi – ha ringraziato i tre cardinali esprimendo soddisfazione per le indagini che hanno messo in luce, insieme ai limiti di alcuni anche la fedeltà della maggioranza dei prelati della Curia. Gli atti dell'indagine, al momento conosciuti solo dal Papa e dai tre cardinali, rimangono a disposizone del successore". 

    Nel frattempo Il cardinale scozzese Keith O'Brien ha annunciato che non parteciperà al prossimo conclave: "Chiedo la benedizione di Dio sui miei fratelli cardinali che presto saranno a Roma per  eleggere il nuovo Papa, io non mi aggiungerò a loro di persona per questo Conclave. Non voglio che l'attenzione dei media a Roma sia concentrata su di me". E' questo quel che si legge nella dichiarazione diffusa da O'Brien dopo che il Papa ha accettato le sue dimissioni da arcivescovo di St. Andrews e Edimburgo.

    La notizia delle dimissioni di O'Brien era stata diffusa in anteprima dall'emittente britannica Bbc. Alla base della decisione le accuse, rilanciate dal Guardian, di "comportamento inappropriato" che l'arcivescovo avrebbe tenuto nei confronti di tre sacerdoti e di un quarto che in seguito aveva lasciato l'abito talare.

    Il cardinale aveva già respinto le accuse che riguardavano un "approccio inappropriato" denunciate da un seminarista e quelle riguardanti "attenzioni non volute" riservate ai tre sacerdoti, facendo sapere di aver dato mandato ai suoi avvocati di occuparsi della questione. Domenica, però, aveva preferito non celebrare come di consueto la messa nella cattedrale St.Mary a Edimburgo. Inoltre la Bbc ha riferito che il cardinale si era già offerto di abbandonare il suo incarico e che le dimissioni avrebbero avuto effetto a partire dal compimento del suo settantacinquesimo anno di vita (il possimo mese). Tuttavia il Vaticano ha confermato che il Papa ha accettato le dimissioni e che saranno effettive da oggi.

    Leggi Quella caricatura del liberalismo che sono le inchieste sul Vaticano di Giuliano Ferrara - Leggi Quanto c’è di illuminismo nella dottrina di Benedetto XVI e quanto c’è di cristiano nel pensiero di Voltaire di Antonio Gurrado