_492x275_1596808775768.jpg)
La disgrazia di avere due padri
Non riesco a pensare a niente di peggio, per un bambino, che essere cresciuto da due padri”. Lo ha detto in un’intervista al Sunday Times l’attore inglese Rupert Everett, omosessuale dichiarato (da tempi in cui non andava di moda) e poco sospettabile di omofobia. Oltre che, evidentemente, insensibile all’aria del tempo, la stessa che si intenerisce per Elton John e il suo consorte David Furnish.
Non riesco a pensare a niente di peggio, per un bambino, che essere cresciuto da due padri”. Lo ha detto in un’intervista al Sunday Times l’attore inglese Rupert Everett, omosessuale dichiarato (da tempi in cui non andava di moda) e poco sospettabile di omofobia. Oltre che, evidentemente, insensibile all’aria del tempo, la stessa che si intenerisce per Elton John e il suo consorte David Furnish, per Ricky Martin o per Miguel Bosé, padri soddisfatti grazie a ovociti comprati e a uteri in affitto: nient’altro che “servizi gestazionali” ottenuti da donne che devono accomodarsi nel nulla dopo la consegna (il bimbo sappia che, nel suo caso, la parte materna è stata solo una pratica marginale ma necessaria da espletare). Come da copione, alla dichiarazione di buonsenso dell’attore, un rappresentante delle associazioni britanniche per i diritti dei gay ha replicato che “non esistono prove che testimonino che crescere con due genitori dello stesso sesso provochi disagi ai bambini”. In attesa di interpellare l’ispettore Derrick, va detto che ci sono bambini cresciuti benissimo da nonni o zii, da madri sole o da padri soli. Ma da qualche parte, anche se si è orfani o figli di divorziati, una madre c’è, un padre c’è o ci sono stati. “L’amore non basta”, scriveva lo psicoanalista infantile Bruno Bettelheim. Vero. Non basta a sostituire la coscienza di essere nati da una donna e da un uomo, ché è solo così che si nasce. Tutto il resto, le balle sull’“omoparentalità”, sono un furto di verità ai danni dei bambini e degli adulti che diventeranno.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
