Terremoto in Emilia, sette i morti

Redazione

Un sisma di grado 5.9 della scala Richter ha colpito sabato notte alle 4 e 04 il nord est d'Italia. Un'altra scossa ieri notte. L'epicentro, sabato, è stato localizzato a Finale Emilia (Modena), a 36 chilometri a nord di Bologna, e a una profondità di dieci chilometri. La scossa è durata circa venti secondi ed è stata seguita da altre di assestamento. I comuni più colpiti: Finale Emilia, Bondeno, Sant'Agostino, San Felice sul Panaro e Camposanto. Oltre cinquemila gli sfollati.

    Un sisma di grado 5.9 della scala Richter ha colpito sabato notte alle 4 e 04 il nord est d'Italia. Un'altra scossa ieri notte. L'epicentro, sabato, è stato localizzato a Finale Emilia (Modena), a 36 chilometri a nord di Bologna, e a una profondità di dieci chilometri. La scossa è durata circa venti secondi ed è stata seguita da altre di assestamento. I comuni più colpiti: Finale Emilia, Bondeno, Sant'Agostino, San Felice sul Panaro e Camposanto. Oltre cinquemila gli sfollati. Sette i morti accertati. Quattro le vittime in provincia di Ferrara, dove sono morti tre operai e un custode rimasti schiacciati sotto il crollo di alcuni capannoni industriali nella zona tra Sant'Agostino e Bondeno. Una delle vittime è un ventinovenne di origini marocchine, residente a Crevalcore, morto schiacciato sotto il crollo del tetto di un capannone. ll sisma è stato avvertito in maniera più forte in Emilia e nel Veneto. La scossa è stata avvertita anche a Milano e in altre zone della Lombardia.

    Fonti della Protezione civile hanno fatto sapere che si sta verificando il numero dei feriti, e secondo la prima stima provvisoria si tratterebbe di almeno una cinquantina di persone. Le squadre di ricerca e soccorso sono al lavoro. Dalle prime verifiche effettuate, nelle zone colpite dell'Emilia Romagna si registrano crolli diffusi di edifici storici e monumentali e di abitazioni rurali. Crolli parziali di edifici pubblici e privati.