_492x275_1597591864504.jpg)
Dov'è la ciccia sul lavoro
La mobilità sociale, in Italia, è praticamente un disvalore. Lo dimostrano le contorsioni tentate da partiti e sindacati per annacquare la riforma del mercato del lavoro proposta dal governo. La Cgil, perlomeno, parla chiaro: “Nessuno può concretamente sostenere che cambiare le regole del lavoro possa determinare crescita e occupazione”, ha detto Susanna Camusso.
La mobilità sociale, in Italia, è praticamente un disvalore. Lo dimostrano le contorsioni tentate da partiti e sindacati per annacquare la riforma del mercato del lavoro proposta dal governo. La Cgil, perlomeno, parla chiaro: “Nessuno può concretamente sostenere che cambiare le regole del lavoro possa determinare crescita e occupazione”, ha detto Susanna Camusso.
A fronte di un mercato bloccato, e allo stesso tempo spaccato tra pochi garantiti iperprotetti e molti outsider precari, suona grottesco, ma tant’è. I partiti sembrano adeguarsi: ieri il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, insisteva (come la Cgil) per una modifica che assicuri al giudice il potere di ordinare il reintegro del lavoratore anche in caso di licenziamento economico, concedendo in cambio maggiore flessibilità in entrata agli imprenditori.
E’ “il modello tedesco”, sostengono nel Pd, e ieri Repubblica – in un colloquio con Bersani – riportava: “I tedeschi – è il ragionamento che si fa a Largo del Nazzareno – non potrebbero certo rifiutare il loro stesso metodo”.
Di fronte a cotante tesi, anche il Pdl sembra nicchiare, rifiutando di intestarsi una battaglia che è innanzitutto culturale e tutt’altro che padronale. Nessuno gode a vedere i toni esacerbarsi, quindi rispettiamo il tentativo di mediazione tra i partiti.
Ma sarà semplice giudicare il risultato: se il reintegro del lavoratore tornerà a essere un’alternativa all’indennizzo economico in caso di licenziamento, se cioè la libertà di gestire i rapporti con i dipendenti rimarrà esclusiva del giudice e non dell’imprenditore, vorrà dire che Monti e Fornero avranno scherzato.
E i nostri giovani, come anche gli investitori tedeschi, se ne accorgeranno, al di là di quali siano i nominalismi più in voga a Largo del Nazzareno.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
