
Giappone, un anno dopo il disastro
Alle 14.46 dell’11 marzo, al largo delle coste di Miyagi, in Giappone, la terra trema. E’ un terremoto del nono grado della scala Richter, che sarà seguito da altre cinquanta scosse, spesso sopra il sesto grado. E’ il sisma più forte mai registrato in Giappone, il quarto nel mondo.
Alle 14.46 dell'11 marzo, al largo delle coste di Miyagi, in Giappone, la terra trema. E' un terremoto del nono grado della scala Richter, che sarà seguito da altre cinquanta scosse, spesso sopra il sesto grado. E' il sisma più forte mai registrato in Giappone, il quarto nel mondo [continua a leggere tutta la ricostruzione del disastro giapponese].
E' passato un anno dal terremoto e dal maremoto che ne seguì e che colpì anche la centrale nucleare di Fukushima. A oggi, secondo i dati delle autorità giapponesi, l'11 marzo scorso in Giappone sono morte 15.854 persone e ancora 3.155 i dispersi.
Il Giappone si è fermato alle ore 14.46 locali (le 6.46 in Italia) in un minuto di silenzio. L'imperatore Akihito ha partecipato alla cerimonia ufficiale voluta dal governo al teatro nazionale di Tokyo, insieme al premier Yoshihiko Noda e il suo esecutivo.
Rassegna stampa
Un anno dopo dal Japan Times
Una nuova energia a Fukushima dallo Yomiuri shimbun
L'imperatore Akihito alle celebrazioni dell'11/3 dal Kyodo news
La lezione da ricordare di Hiroshi Hoshi dall'Asahi shimbun
La rivoluzione giapponese del no profit dal Manichi shimbun
Un anno dopo, a Rikuzentakata dal Japan Real Time
Come seguire le celebrazioni sui social network da Mashable
Come e quanto il giornalismo ha peggiorato il disastro dal Foglio del 12 ottobre 2011
A Fukushima le responsabilità sono chiare, perseguiamole dal Foglio del 27 dicembre 2011


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
