Antologia di un pensiero molto liberale

Luigi Einaudi su Facebook

Redazione

“Se fosse vivo oggi, Luigi Einaudi userebbe sicuramente Facebook”: lo ha detto la presidente della provincia di Cuneo, Gianna Gancia, sponsor del cd rom “Luigi Einaudi. Guida alla lettura”, che contiene un’antologia degli scritti dell’economista liberale e presidente della Repubblica, presentato ieri presso la Fondazione a lui dedicata a Roma.

    Se fosse vivo oggi, Luigi Einaudi userebbe sicuramente Facebook”: lo ha detto la presidente della provincia di Cuneo, Gianna Gancia, sponsor del cd rom “Luigi Einaudi. Guida alla lettura”, che contiene un’antologia degli scritti dell’economista liberale e presidente della Repubblica, presentato ieri presso la Fondazione a lui dedicata a Roma. L’antologia degli scritti rappresenta – ha detto nel suo saluto introduttivo il presidente della Fondazione, Mario Lupo - l’ultima delle iniziative culturali realizzate dalla Fondazione per le celebrazioni del 50° anniversario della morte di Luigi Einaudi. Il cd rom offre al pubblico, attraverso la selezione di 327 testi scritti dallo statista (fondamentalmente articoli pubblicati dal Corriere della Sera e da La Stampa e lezioni universitarie)  un distillato del pensiero einaudiano che introduce la seconda fase del progetto – prevista la conclusione in autunno – con la pubblicazione dell’opera di Einaudi integrale (30 mila pagine scritte a mano e dattilografate in parte dalla moglie Ida) sul sito aperto al pubblico. Soprattutto a quello dei giovani “in una fase – ha detto Roberto Einaudi, nipote dello statista – in cui la politica sembra essere slegata dagli ideali e debba vivere di espedienti”.

    Ha riferito il professor Angelo Maria Petroni, Consigliere della Fondazione: “Einaudi resta uno dei pochi uomini di stato italiani che agiva come pensava e non per fini politici: oggi sarebbe stato definito un ‘paracarro’ perché non cambiava idea facilmente e si comportava di conseguenza. “Una delle chiavi del suo successo – ha aggiunto Petroni – era la chiarezza del pensiero che trasferiva nei suoi scritti: persino un trattato sul catasto dei terreni di Dogliani, in cui mi è capitato di imbattermi si rivelò una lettura appassionante”. Il cd rom contiene testimonianze di Paolo Baffi, Guido Carli, Carlo Azeglio Ciampi e Bruno Leoni, e otto i percorsi di lettura monografici: “La teoria politica”, “Luigi Einaudi economista”, “il Risorgimento e l’Italia liberale”, “La guerra e la pace”, “L’avvento del fascismo”, “Da esiliato a presidente”, “L’unificazione europea”, “Einaudi e i libri”.