Cercasi frustate (non sadomaso)
Nel 2011, per effetto delle norme sulle “finestre” per le pensioni di anzianità, coloro che hanno usufruito di questo tipo di pensione sono stati 224 mila, il 30 per cento in meno che nel 2010 (314 mila). Un risparmio per le casse dello stato, a cui si aggiunge ora la nuova stretta sulle pensioni di anzianità e la modifica delle pensioni di vecchiaia che comportano una riformulazione massiccia del sistema pensionistico.
Nel 2011, per effetto delle norme sulle “finestre” per le pensioni di anzianità, coloro che hanno usufruito di questo tipo di pensione sono stati 224 mila, il 30 per cento in meno che nel 2010 (314 mila). Un risparmio per le casse dello stato, a cui si aggiunge ora la nuova stretta sulle pensioni di anzianità e la modifica delle pensioni di vecchiaia che comportano una riformulazione massiccia del sistema pensionistico. Si trattava di una riforma necessaria per il risanamento strutturale della nostra finanza pubblica, ma non sufficiente per la ripresa della crescita che è il solo modo per assicurare un'occupazione a tutti mentre si aumentano gli anni di lavoro di ciascuno.
Il documento finanziario allegato al decreto Monti mostra che nel 2012, a causa della riduzione di 0,5 punti del pil in termini reali, quello nominale aumenterà solo dell'1,6 per cento. Perciò il rapporto debito/pil – che nel 2011 è del 120 per cento – nel 2012 scenderà solo al 119 per cento, non di tre punti percentuali come richiederebbe il nuovo Patto fiscale europeo che firmeremo entro marzo. Si può argomentare che il Patto non entra in vigore dal primo dell'anno, e che una manovra di risanamento che riduce il deficit nel 2012 dal 3,5 all'1,3 per cento – sommando il decreto Monti ai decreti Tremonti – non può non avere effetti depressivi. Ma sin dalla scorsa estate si è predicata, accanto a questa manovra, una politica pro crescita. Ciò è stato fra gli argomenti che hanno portato alla sostituzione del governo Berlusconi con un altro, perfino a costo di forzare le procedure democratiche. Ma sinora tale svolta sviluppista (e vitale) non si è vista. Se non ora, quando?


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
