Cuba fa i compiti a casa (pochi e piano)
"Adelante, con juicio". La famosa frase che il Manzoni mette in bocca al cancelliere Ferrer nei “Promessi sposi” potrebbe riferirsi alle notizie su nuove riforme che arrivano dalla Cuba di Raúl Castro. Martedì scorso un decreto ha parzialmente rimosso le restrizioni che dal 1997 limitavano la possibilità di stabilirsi all'Avana per i cubani provenienti da altre province.
"Adelante, con juicio". La famosa frase che il Manzoni mette in bocca al cancelliere Ferrer nei “Promessi sposi” potrebbe riferirsi alle notizie su nuove riforme che arrivano dalla Cuba di Raúl Castro. Martedì scorso un decreto ha parzialmente rimosso le restrizioni che dal 1997 limitavano la possibilità di stabilirsi all'Avana per i cubani provenienti da altre province. Lunedì è stato annunciato che dal primo dicembre i produttori agricoli potranno vendere direttamente al settore turistico. Sabato scorso è stato smantellato il ministero dello Zucchero. Dal 10 novembre è stata autorizzata la compravendita tra privati di case, dopo cinquant'anni di divieto. Il primo ottobre è stata legalizzata la compravendita tra privati di automobili, prima concessa solo per modelli antecedenti al 1959; e pur se l'acquisto di un'auto nuova si può fare una volta ogni cinque anni, non è più obbligatorio dare indietro l'auto vecchia.
Queste misure fanno parte del pacchetto di 313 riforme approvato dal Congresso del Partito comunista lo scorso aprile e ora messo in pratica con estrema cautela e gradualità. Il modello di riferimento è il comunismo di mercato della Cina. Per ora, i risultati non sono entusiasmanti: l'1,9 per cento di crescita del pil nel primo semestre del 2011 è il peggiore di tutta l'America latina. Però la gradualità ha evitato scontri sociali che avrebbero potuto far temere per il piano che mette in mobilità un milione di lavoratori statali. Un'antica analisi sostiene che il regime speri sempre nell'ammortizzatore sociale rappresentato dalla chiesa – la visita a Cuba che il Papa ha annunciato per la primavera avrà un rilievo non solo teologico e pastorale.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
