Il Vaticano: "Iniziativa che ci lascia perplessi"

Sequestrati 23 milioni di euro allo Ior

Redazione

Ettore Gotti Tedeschi, presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (Ior) e un altro importante dirigente della stessa banca vaticana sono indagati dalla procura di Roma per violazione del decreto legislativo 231 del 2007 che è la normativa di attuazione della direttiva Ue sulla prevenzione del riciclaggio. La loro iscrizione è legata al sequestro preventivo eseguito ieri di 23 milioni di euro.

Leggi Ecco chi decide (e come cambia) il peso futuro dello Ior - Leggi Le grandi manovre della curia lasciano lo Ior senza prelato

    Ettore Gotti Tedeschi, presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (Ior) e un altro importante dirigente della stessa banca vaticana sono indagati dalla procura di Roma per violazione del decreto legislativo 231 del 2007 che è la normativa di attuazione della direttiva Ue sulla prevenzione del riciclaggio. La loro iscrizione è legata al sequestro preventivo eseguito ieri, firmato dal gip Maria Teresa Covatta su richiesta del procuratore aggiunto Nello Rossi e del pm Stefano Rocco Fava, di 23 milioni di euro (su 28 complessivi) che si trovavano su un conto corrente aperto presso la sede romana del Credito Artigiano spa.

    La Santa Sede ha manifestato "perplessità e meraviglia" per l'iniziativa della Procura di Roma che ha indagato i vertici dello Ior. In una nota, la Segreteria di stato vaticana osserva che "i dati informativi necessari sono già disponibili presso l'ufficio competente della Banca d'Italia, e operazioni analoghe hanno luogo correntemente con altri istituti di credito italiani". La Santa Sede ha espresso "la massima fiducia nel presidente e nel direttore generale dello Ior".

    Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno: "Desidero esprimere la mia personale solidarietà al presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi, del quale conosco la serietà e la correttezza professionale ed istituzionale. Mi auguro che questa vicenda che mi lascia alquanto perplesso si chiarisca al più presto".

    Leggi Ecco chi decide (e come cambia) il peso futuro dello Ior - Leggi Le grandi manovre della curia lasciano lo Ior senza prelato