Appello fogliante in favore del diritto alla privacy

Redazione

La legge sulle intercettazioni, affidata alla dialettica politica e parlamentare, è controversa. La nostra opinione è che non debba essere offuscato o marginalizzato, nel conflitto intorno al testo della legge, il principio liberale e costituzionale della riservatezza delle comunicazioni, perno della privacy. 

Giulio Argalia, Pierluigi Battista, Giovanni Belardelli, Sergio Belardinelli, Margherita Boniver, Alessandro Campi, Eugenio Capozzi, Beniamino, (...)

Leggi Foglio, domani c'è

    La legge sulle intercettazioni, affidata alla dialettica politica e parlamentare, è controversa. La nostra opinione è che non debba essere offuscato o marginalizzato, nel conflitto intorno al testo della legge, il principio liberale e costituzionale della riservatezza delle comunicazioni, perno della privacy.

    Gridare “intercettateci tutti”

    - significa dimenticare il massacro di umanità
    che si è compiuto nel corso del Novecento per la pretesa del potere di interferire nelle vite degli altri, e gravemente sottovalutare la potenziale deriva orwelliana del nuovo mondo tecnologico
       
    - significa ritenere che lo Stato possa ogni cosa, anche penetrare nei luoghi più reconditi e sacri del privato, calpestando quella dignità della persona su cui devono fondarsi leggi e regole della convivenza civile

    - significa cancellare l'articolo 15 della nostra Costituzione,
    che sancisce il diritto alla riservatezza

    La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione fu considerata dai Costituenti inviolabile. Bisogna salvaguardare l'efficienza delle indagini penali contro ogni forma di criminalità e la libertà della stampa  e degli altri mezzi di comunicazione di massa. Ma non c'è mobilitazione che possa svolgersi nel disprezzo di questo basilare diritto del cittadino.

    Giulio Argalia, Pierluigi Battista, Giovanni Belardelli, Sergio Belardinelli, Margherita Boniver, Alessandro Campi, Eugenio Capozzi, Beniamino Caravita di Toritto, Francesco Casoli, Achille Chiappetti, Claudio Chiola, Fabio Cintioli, Dino Cofrancesco, Luigi Compagna, Aldo Canovari, Ubaldo Casotto, Carlo Cerami, Giuseppe Cogliandro, Raimondo Cubeddu, Francesco Cundari, Giuseppe De Filippi, Giuseppe de Vergottini, Pierluigi Diaco, Arturo Diaconale, Alain Elkann, Mattia Feltri, Ginevra Cerrina Feroni, Marco Ferrini, Tommaso E. Frosini, Giancarlo Galli, Ernesto Galli della Loggia, Enzo Ghigo, Benedetto Ippolito, Giorgio Israel, Luca Josi, Raffaele La Capria, Luciano Lanna, Giada Lepri, Vincenzo Lippolis, Carmen Llera, Giancarlo Loquenzi, Tiziana Maiolo, Roberta Mazzoni, Annibale Marini, Roberto Nania, Ida Nicotra, Fernando Orlandi, Giovanni Orsina, Piero Ostellino, Angelo Panebianco, Giampaolo Pansa, Roberto Papetti, Giuseppe Pennisi, Raffaele Perna, Flavia Perina, Roberto Pertici, Andrea Peruzy, Giovanni Pitruzzella, Sergio Pizzolante, Gaetano Quagliariello, Gaetano Rebecchini, Salvatore Rebecchini, Luca Rigoni, Carlo Ripa di Meana, Eugenia Roccella, Andrea Romano, Carlo Rossella, Giovanni Russo, Giulio Maria Salerno, Ciro Sbailò, Giorgio Spangher, Susanna Tamaro, Umberto Silva, Francesco Valli, Maria Teresa Venturini Fendi, Guido Viceconte, Vincino, Nicolò Zanon.

    Leggi Foglio, domani c'è