Speciale Iran

Redazione

Per capire cosa succede in Iran non può bastare ascoltare la tv di stato iraniana. Ecco alcuni link aggiornati inviati nei giorni scorsi.

- Questo è sul sito del New York Times.

- Ne esiste un altro molto interessante sul sito di The Atlantic.

    Pr capire cosa succede in Iran non può bastare ascoltare la tv di stato iraniana. Ecco alcuni link aggiornati segnalati nei giorni scorsi.

    Speciale su Neda:

    - La morte di Neda, uccisa per strada a Teheran, è diventata più di un simbolo. Le immagini sono cruente.

    - Questa è l'intervista del fidanzato, tradotta da BBC Persia

    - Qui c'è una poesia per lei

    - Qui il dibattito sulla storia della ragazza, scritto da un iraniano 

    - Purtroppo Neda non è sola. Qui c'è la storia parallela di un ragazzo ucciso sabato.

    - Qui la corrispondenza del New York Times sulla preghiera per Neda firmata da Roger Cohen.

    - Altri temi di approfondimento. E' interessante capire chi sono i "joojeh bassiji", i 'chicken bassiji', ovvero i ragazzini che ancora non hanno la barba ma sono già arruolati nelle squadre dei paramilitari. Qui il racconto.

    Altri link:

    - Qui il video appello del regista iraniano Mohsen Mahkmalbaf registrato a Roma qualche giorno fa: "Qui e a Parigi e ovunque continuate a manifestare davanti alle ambasciate. Non abbiate paura"

    - Questo blog è sul sito del New York Times.

    - Ne esiste un altro molto interessante sul sito di The Atlantic.

    - Leggi l'articolo scritto dallo storico americano Michael Ledeen per il Foglio (oggi in edicola): "L'iran libero nasce nel sangue"

    - Leggi "Per capire i Basij", un articolo di Jon Lee Anderson sul New Yorker

    - Leggi "La rivoluzione del 12 giugno", un articolo scritto da Reuel Marc Gerecht sul Weekly standard. Sottotitolo: "Qualunque cosa succeda a Teheran, non c'è modo di tornare alla repubblica islamica dell'Ayatollah Khomeini"

    - Sul quotidiano spagnolo El pais si possono seguire gli aggiornamenti via twitter.

    - La morte di Neda, uccisa per strada a Teheran, è diventata un simbolo. Le immagini sono cruente.

    - C'è anche un'intervista di qualche tempo fa a Tatiana Boutourline su Radio Radicale sulla situazione delle donne in Iran. 

    - Qui i ritratti di cinque mullah da conoscere, sotto il titolo "I peggiori mullah iraniani". Su Foreign Policy

    - Qui si possono leggere le lettere inviate da altre città (non Teheran)

    - Qui c'è il testo integrale del discorso di Obama 'dell'undicesimo giorno' (con i sottotitoli in farsi)

    - In questa foto si vedono i mullah in piazza con i manifestanti

    Corrispondenza di Christiane Amanpour, perché se non c'è lei non c'è Iran

     - Qui il video delle manifestazioni, già segnalato da Galt

    - Qui l'esclusiva del Washington Times con la notizia della lettera inviata da Obama all'Ayatollah Khamenei prima delle elezioni

    - Qui c'è il testo integrale del discorso di Obama 'dell'undicesimo giorno' (con i sottotitoli in farsi)