Più potente della bomba atomica

Redazione

Il terremoto di questa notte ha raggiunto i 5,8 gradi della scala Richter, il sistema di riferimento internazionale dei sismologi che prende il nome dal suo inventore, l'americano Charles Richter. Come ha spiegato il direttore del Centro nazionale terremoti, Giulio Selvaggi, la magnitudo del terremoto dell'Aquila è considerata “moderata”.

    Il terremoto di questa notte ha raggiunto i 5,8 gradi della scala Richter, il sistema di riferimento internazionale dei sismologi che prende il nome dal suo inventore, l'americano Charles Richter. Come ha spiegato il direttore del Centro nazionale terremoti, Giulio Selvaggi, la magnitudo del terremoto dell'Aquila è considerata “moderata”. Il peggior sisma mai registrato al mondo, avvenuto nel 1960 in Cile, misurò 9,5 gradi. In quell'occasione morirono 2.000 persone, ma la scossa raggiunse le Hawaii e il Giappone. Il terremoto di San Francisco del 1906 arrivò all'ottavo grado. Come l'ultimo forte terremoto che in Cina, nella regione di Sichuan, ha ucciso lo scorso luglio oltre 69 mila persone. Il peggiore sisma che colpì l'Italia, quello che nel 1908 distrusse Messina e Reggio Calabria, raggiunse una magnitudo pari a 7,2 gradi della scala Richter. Il devastante terremoto del 1980 in Irpinia raggiunse i 6,9 gradi. Per quanto “moderata” sulla scala sismologica, la potenza del terremoto dell'Aquila è stata superiore all'esplosione di Chernobyl nel 1986 (3,5 gradi) e all'atomica di Nagasaki (5,0). La sua potenza è stata pari a quella liberata dall'esplosione di un milione di tonnellate di tritolo.