Dubbi sulla costituzionalità del ddl Calabrò
Un nuovo stop all'iter del ddl Calabrò sul testamento biologico arriva dalla commissione Affari Costituzionali del Senato. Avrebbero infatti dovuto dare il loro parere sul testo e gli emendamenti questo pomeriggio.
Un nuovo stop all'iter del ddl Calabrò sul testamento biologico arriva dalla commissione Affari Costituzionali del Senato. Avrebbero infatti dovuto dare il loro parere sul testo e gli emendamenti questo pomeriggio. Ma sono stati sollevati dubbi di costituzionalità non solo dall'opposizione ma anche da una parte della maggioranza. Motivo per cui la decisione sul parere slitta al pomeriggio di martedì prossimo.
'Ho espresso diversi dubbi - spiega Giuseppe Saro del Pdl - sugli articoli 1 e 2 del ddl Calabro' e anche sulla parte relativa all'idratazione e nutrizione artificiale, perche' ritengo che vi sia un'impostazione che vada contro la liberta' e l'autodeterminazione del singolo. Per questo motivo ho chiesto una valutazione vera e che non si legiferi su un tema cosi' delicato con il condizionamento emotivo di un evento traumatico come il caso Englaro'.
Dubbi sono stati espressi anche dai senatori del Pd e dell'Idv. 'Abbiamo evidenziato diversi profili di legittimita' costituzionale - commenta Enzo Bianco del Pd - e dubbi analoghi li abbiamo riscontrati anche nella maggioranza, non solo nel senatore Saro, ma anche nel relatore Boscetto e nel presidente Vizzini. Vorremmo quindi che queste considerazioni fossero valutate con la dovuta attenzione dalla commissione Sanita' e dall'Aula del Senato'. (ANSA).


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
