Sanremo e il televoto sulle agenzie di stampa
SANREMO: CODACONS, BLOCCARE SUBITO IL TELEVOTO 'RISCHIO 'DOPING' TELEFONICO E RISULTATI ALTERATI' Roma, 19 feb. - (Adnkronos) - "Bloccare subito il sistema del televoto per il Festival di Sanremo". Lo chiede oggi il Codacons, dopo l'analisi di "Il Foglio" e il servizio trasmesso ieri da "Striscia la notizia" che ha mostrato come, attraverso appositi call center, sia possibile acquistare una mole enorme di voti da destinare ad un cantante cosi' da fargli scalare la classifica relativa ai voti del pubblico da casa.
SANREMO: CODACONS, BLOCCARE SUBITO IL TELEVOTO 'RISCHIO 'DOPING' TELEFONICO E RISULTATI ALTERATI' Roma, 19 feb. - (Adnkronos) - "Bloccare subito il sistema del televoto per il Festival di Sanremo". Lo chiede oggi il Codacons, dopo l'analisi di "Il Foglio" e il servizio trasmesso ieri da "Striscia la notizia" che ha mostrato come, attraverso appositi call center, sia possibile acquistare una mole enorme di voti da destinare ad un cantante cosi' da fargli scalare la classifica relativa ai voti del pubblico da casa. "Sono anni che contestiamo il sistema del televoto -afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi- specie se legato a manifestazioni come il Festival di Sanremo, dietro il quale si celano gli interessi milionari delle case discografiche". "Alterare i risultati delle classifiche 'dopando' il televoto -spiega Rienzi- danneggia prima di tutto i telespettatori, che da casa in buona fede spendono soldi per votare il proprio artista preferito, e rappresenta poi una violazione delle regole sui giochi a premio, che escludono categoricamente la possibilita' di interventi esterni atti ad alterare l'individuazione dei vincitori". Il Codacons annuncia quindi un esposto alla Procura della Repubblica di Roma affinche' apra una apposita indagine sul caso, acquisendo da Telecom i dati relativi al televoto di Sanremo e verificando se siano stati commissionate a call center o altre strutture operazioni di voto per favorire un artista a discapito di un altro. Esposto che l'associazione inviera' anche al Ministero per lo sviluppo economico (competente per i giochi a premio), all'Antitrust e all'Autorita' per le comunicazioni. "Va bene se un paese intero si unisce per votare e far vincere un proprio cittadino -conclude Rienzi- ma e' inaccettabile l'ipotesi di veri e propri investimenti sul televoto che garantirebbero, in caso di vittoria, un piu' alto ritorno economico in termini di pubblicita', vendite di dischi, passaggi radiofonici ecc.". (Toa/Zn/Adnkronos) 19-FEB-09 15:12 NNNN
SANREMO: BONOLIS SU TELEVOTO, PIU' CERCHIAMO LIMPIDEZZA PIU' CI ATTACCANO RAVEGGI, STIAMO FACENDO VERIFICHE CON TELECOM Sanremo, 19 feb. (Adnkronos) - "E' davvero pazzesco, uno cerca di fare le cose piu' pulite possibile e c'e' sempre qualcuno che si infila sperando di trovare del torbido e di gettare fango. Ma nel merito di questa cosa non so nulla ne' capisco nulla di call center". Paolo Bonolis risponde cosi' a chi gli chiede dei dubbi sollevati dal 'Fogiio' e da 'Striscia la notizia' sul televoto utilizzato in alcune trasmissioni, da 'Grande Fratello' a 'X Factor' ma anche nel concorso web di Sanremo.59. A proposito del televoto sanremese, che da stasera si chiudera' sul fronte web ma si aprira' sulla gara televisiva, interviene il capostruttura Giampiero Raveggi: "Stiamo facendo verifiche con Telecom su Sanremo.59 ma per ora, anche se si tratta di una risposta ufficiosa, non risultano irregolarita'". (Nex/Col/Adnkronos)
SANREMO: 'IL FOGLIO', RISCHIO DOPING TELEFONICO PER IL TELEVOTO Sanremo, 18 feb. - (Adnkronos) - La gara sanremese rischia il doping telefonico. Lo denuncia in un'articolo il quotidiano 'Il Foglio'. "Un euro a voto, 5.000 voti sicuri per 5.000 euro". Secondo l'articolo, non firmato, pubbliciato sul giornale "attraverso i call center, oggi e' possibile comprare voti per il proprio artista. Versando l'assegno e poi sedersi, in attesa che il doping telefonico sortisca il suo effetto sulla classifica, se si e' ultimi non si vince, ma se si e' ottavi magari si arriva secondi". Il regolamento del Festival, nelle giornate di venerdi' e sabato, permette infatti con il televoto di dare fino a un massimo di 7 voti con la stessa utenza fissa o mobile nell'arco delle 24 ore. Lasciando sostanzialmente agli operatori dei call center, secondo il quotidiano, il tempo di generare piu' di 10mila voti al giorno sull'artista indicato. "Quello che anni fa si fece comprando le schedine del Totip, oggi si fa in modo piu' equo, dando lavoro ai precari del call center. La Rai poi non si sogna certo di ridurre il tempo del televoto: finirebbero gli introiti previsti dalle percentuali su ogni chiamata all'operatore", sottolinea il quotidiano. (Spe/Pn/Adnkronos) 18-FEB-09 19:04 NNNN
SANREMO: FIMI, GDF INDAGHI SU TELEVOTO MAZZA, RAI LO SOSPENDA IN ATTESA DI CHIARIMENTI Roma, 19 feb. (Adnkronos) - "Ritengo che la questione del televoto effettuato tramite call center in un evento come il Festival di Sanremo, al quale come e' noto sono poi collegate anche delle scommesse, possa avere una valenza penale e sconvolga il meccanismo della gara. Ci auguriamo che la Guardia di Finanza possa svolgere un'indagine sugli episodi evidenziati anche su 'Striscia la Notizia' e forse la Rai, in attesa di chiarimenti, dovrebbe sospendere la modalita' del televoto". Lo afferma Enzo Mazza, Presidente della Fimi, la Federazione Industria Musicale Italiana. (Sin/Col/Adnkronos) 19-FEB-09 11:32 NNNN


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
