Sette mesi e due (o tre) giorni di vita virtuale ma non troppo
Ma come c'è arrivata la parola “antropolatria” sul foglio.it? Misteri del web
Curiosità: dopo “iPhone”, “juventus” e “Obama” (escluse dalla conta “ilfoglio” e “ferrara”), “marco travaglio” è una delle parole chiave più digitate da chi è arrvivato sul Foglio.it, mentre comunque in alta classifica se la giocano “meotti”, “scalfari”, “aldo moro” e “aborto”. Tra le meno digitate: “vaticano”, “x factor”, “john mccain” e “birmania-dove-si-trova”.
Sette mesi e due giorni di vita. Due milioni e trecentomila visite da 191 paesi del mondo. Solo Turkmenistan, Suriname, Groenlandia e qualche paese del centro Africa hanno marcato visita. Sei milioni di pagine lette, centonovantamila lettere inviate a Hyde Park Corner, trentamila parole chiave. Da Stati Uniti e Gran Bretagna arriva la maggior parte dei lettori “esteri”, ma anche da Iran, India e Corea del sud sono arrivati diversi clic. Centotré lingue diverse, una bella fetta di “fedelissimi” e quasi un milione di visitatori “nuovi”. Dal 15 febbraio il sito Internet del Foglio, www.ilfoglio.it ha cambiato veste grafica, si è arricchito di rubriche e ha visto crescere giorno dopo giorno i suoi lettori.
Il rientro dalle vacanze estive è più che promettente: da inizio settembre ogni giorno circa tredicimila visitatori unici leggono quarantamila pagine della versione online del nostro quotidiano. Versione online ricca di contenuti esclusivi come la rubrica Aperitivi, con cui Marianna Rizzini consiglia dove passare le serate, Ultimo stadio, rubrica calcistica a tinte giallorosse, granata, o nerazzurre, e Brivido caldo, con cui si raccontano ultime notizie e balle sul riscaldamento globale; articoli scritti ad hoc come le “cronachette” e l'apprezzatissima (tranne da chi deve scriverla) Reunion, resoconto della riunione di redazione che oscilla tra il serio e il costume.
L'Elefantino, i ritratti dei protagonisti della politica, aggiornamenti in tempo reale e approfondimenti scandiscono la giornata del Foglio.it, diventato per tanti un appuntamento buono chessò per la pausa pranzo. Rispondendo a un sondaggio fatto tra i lettori che hanno partecipato all'Hyde Park Corner (il predellino virtuale su cui si può salire, dire la propria e avere la possibilità di vederla pubblicata in home page) molti hanno risposto segnalando anche una sorta di classifica dei preferiti: con l'Elefantino fuori quota, ecco Andrea Marcenaro di Andrea's Version, Annalena Benini (a cui sono arrivate proposte di matrimonio), Camillo Langone, Christian Rocca e il cinema di Mariarosa Mancuso. Langone compare anche – beato tra le donne – tra i primi posti dei ritratti foglianti più cliccati, subito dopo Rizzini e Zuncheddu.
Curiosità: dopo “iPhone”, “juventus” e “Obama” (escluse dalla conta “ilfoglio” e “ferrara”), “marco travaglio” è una delle parole chiave più digitate da chi è arrvivato sul Foglio.it, mentre comunque in alta classifica se la giocano “meotti”, “scalfari”, “aldo moro” e “aborto”. Tra le meno digitate: “vaticano”, “x factor”, “john mccain” e “birmania-dove-si-trova”. E' in corso un dibattito in redazione per capire chi abbia usato “antropolatria”, molto ricercata. Gli articoli più letti: “Acqua per Eluana”, l'apologia dell'iPhone fatta da Cerasa e l'intervista di Buttafuoco a Scalfari. Cronachette più cliccate: il pesce d'aprile di Christian Rocca che diventa milanista, il commento di Ferrara al post-elezioni, Cerasa che parla di D'Avanzo e Travaglio e la storia del Grande Torino. Molto cliccate le vignette di Vincino, a colori anche quando sul giornale sono in bianco e nero.
Il Foglio.it è in continua evoluzione: da un mese in “Grasso che cola” compaiono le recensioni dei libri, settimanalmente “Maccheronica” si arricchisce di un nuovo ristorante e l'Hyde Park Corner vede scatenarsi dibattiti liberi sui temi più svariati, dalla teologia ad Alitalia passando per Gelmini. Dal sito ci si può abbonare alla versione pdf del giornale cartaceo (quasi 500 lettori l'hanno fatto in pochi mesi) e leggerlo già da mezzanotte, prima che esca in edicola. Altre novità (anche video) sono in preparazione. Basta tenere d'occhio www.ilfoglio.it.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
