Parole sul domani Il cofondatore di Wired spiega perché il futuro non è una distopia "Ci sarà un 'mondo specchio', una versione digitale del mondo fisico". L'impatto delle tecnologie nel mondo digitale spiegato da Kevin Kelly 12 DIC 2024
Limiti e concorrenza Come si è allenato Sora, il generatore di video di OpenAI? Due (soliti) problemi Alcuni dei video generati dalla nuova versione di Sora stupiscono per il loro realismo. E alimentano le preoccupazioni legate ai rischi della disinformazione. Mentre ancora restano molti dubbi sulla provenienza delle immagini attraverso cui vengono prodotti i contenuti Pietro Minto 12 DIC 2024
Cortocircuiti Due sentenze Nimby sul gas dell’Adriatico aiuteranno ad avere più CO2 Il Tar del Lazio ha bloccato il progetto che avrebbe portato in vent'anni circa 800-900 milioni di metri cubi di metano. Ora bisognerà farlo arrivare dagli Stati Uniti con 3.500 viaggi in nave attraverso l’Atlantico Jacopo Giliberto 12 DIC 2024
Editoriali No al nucleare, ma anche alle rinnovabili: il caso di Carlo Petrini Il fondatore dell'associazione Slow Food è tra i firmatari dell'appello contro l'energia prodotta con tecnologie nucleari, ma non molto tempo fa ha scritto articoli in cui attacava anche l'eolico, il fotovoltaico e il biogas. Emblema dell’ambientalismo autolesionista Redazione 12 DIC 2024
Il calcolo quantistico è ora una tecnologia strategica. L’obiettivo della “quantum ready alliance” della Nato La potenza dei computer quantistici rappresenta una minaccia soprattutto per l’attuale infrastruttura di cybersicurezza , basata su sistemi di crittografia che potrebbero essere decifrati in tempi brevissimi Filippo Lubrano 12 DIC 2024
Big tech alla sbarra La fantasiosa teoria fiscale della procura di Milano che minaccia i servizi digitali globali Meta avrebbe evaso 4 miliardi di Iva, nonostante l'utilizzo dei propri social networl sia gratuito. Ma l’idea che i dati personali possano essere considerati un bene di scambio vendibile dagli utenti (quindi da tassare) è un arbitrio economico e giuridico, che porta ancora più incertezza nel diritto Carlo Alberto Carnevale Maffè 12 DIC 2024
Nuove tecnologie OpenAI lancia Sora per creare video con l'intelligenza artificiale (ma non in Europa) La società di ChatGPT ha rilasciato la sua nuova app per realizzare filmati realistici partendo da una richiesta scritta. Una novità dirompente per l'industria cinematografica, ma le norme comunitarie su privacy e IA ne bloccano l'arrivo in Ue Riccardo Carlino 11 DIC 2024
rischi e prospettive Essere giudicati da un algoritmo? Contro la Giustizia dei robot Il futuro è segnato, ma la disumanizzazione è un rischio da combattere. Le promesse mirabolanti dell’intelligenza artificiale si stanno prepotentemente affacciando nelle aule dei tribunali, lasciando profilare all’orizzonte una autentica rivoluzione, se non persino una imminente “apocalissi giuridica” Vittorio Manes 11 DIC 2024
la causa negli stati uniti I tiktoker americani si preparano a cambiare social, ma i brand resistono Dopo la pronuncia della Corte d'appello americana, alcuni influencer corrono ai ripari chiedendo ai follower di seguirli su altre piattaforme e gli inserzionisti ragionano su un piano B. Intanto ByteDance chiede di sospendere gli effetti del ban in attesa che si esprima la Corte Suprema Riccardo Carlino 09 DIC 2024
La nuova mobilità Come funziona un’autostrada? Viaggio immersivo in un cervello tecnologico Non è più solo una infrastruttura passiva tra pianure e colline, ma è diventata un soggetto pensante in grado di entrare in relazione diretta con chi guida, anche grazie all’intelligenza artificiale. Verso la nuova frontiera anche del trasporto, con finestre sui droni del futuro Stefano Cingolani 07 DIC 2024