l’AI sui banchi di scuola Il mondo dell’istruzione osteggia o ignora l’intelligenza artificiale, senza capire il senso quasi metafisico dell’“input”, della giusta domanda da fare alla macchina: superare il nozionismo e capire il perché delle cose Antonio Gurrado 24 APR 2025
Da Bruxelles Le multe europee a Meta e Apple sono meno gravi del previsto, ma complicano i negoziati con Trump La Commissione europea ha inflitto delle sanzioni ai due colossi tech per violazioni delle nuove norme digitali, ma le ha ridotte per evitare tensioni con Washington. La reazione aggressiva delle aziende rischia di compromettere comunque i rapporti commerciali già delicati con gli Stati Uniti 23 APR 2025
tensioni interne Il consiglio di sorveglianza contro Zuckerberg, più vicino a Trump che a Meta L'ad dell'azienda allenta le regole sui contenuti per avvicinarsi ai conservatori, scatenando lo scontro con il consiglio di sorveglianza. Il board accusa l’azienda di opacità e scarsa tutela dei diritti umani Ilaria Coppola 23 APR 2025
Campo di battaglia TikTok è l’ostaggio di Trump nei negoziati commerciali con la Cina Il tycoon continua a procrastinare la cessione obbligata delle operazioni statunitensi del social network, ormai diventato merce di scambio sul tavolo delle trattative con Pechino. Specialmente quando in mezzo ci sono dazi che nuocciono a entrambe le economie Filippo Lubrano 23 APR 2025
L’immaginazione al potere Dall’origine dei robot all’AI. Così il teatro ha rappresentato il nostro rapporto con le macchine, aiutandoci a governarlo Robot”, usata per la prima volta dallo scrittore Karel Capek, è la parola di origine ceca più famosa al mondo. Nel 1920 il testo teatrale “R.U.R.” Damiano Michieletto 21 APR 2025
un dialogo artificiale Un’AI che parla con i nostri genitori anziani: altro che “Black Mirror” La startup europea "InTouch" ha creato un nuovo modello di intelligenza artificiale che ha un compito ben preciso: telefonare ai parenti. Dopo ogni chiamata l'AI invia anche un riassunto dell'utente, indicando l'umore dell'interlocutore. Ma l'idea non è stata accolta con serenità dagli utenti Filippo Lubrano 19 APR 2025
l'intervista L’algoritmo non sa aprirsi all’inatteso. Noi umani invece, con i nostri errori… Parla Telmo Pievani La distinzione tra intelligenza e pensiero. "Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e consapevole. L’intelligenza artificiale, pur potenzialmente potente, resta priva di immaginazione" dice il filosofo-scienziato e professore all'Università di Padova Michele Silenzi 19 APR 2025
editoriali L’AI impara dai nostri post sui social. Cosa mai potrà andare storto In Europa si è deciso di fare allenare l’intelligenza artificiale sui social di Meta, leggendo i nostri pensieri in libertà. Se la curva di apprendimento s’inchioda, e l’opportunità diventa minaccia, non andiamo a prendercela con i "master of the universe" che ci manipolano e ci sottomettono 16 APR 2025
la guerra dei chip Perché Nvidia inizia a produrre i suoi supercomputer per l'AI in America Nella mossa dell'azienda californiana c'entra Trump, ma soprattutto Biden. La strategia per evitare i dazi e il conflitto con la Cina del colosso californiano fondato da Jensen Huang Ilaria Coppola 15 APR 2025
innovare non fa paura Innovazioni possibili e sfide per l’Italia. Chiacchierata con Francesco Milleri, numero uno di EssilorLuxottica La tecnologia del futuro, il cervello in un occhiale, gli investimenti del domani, le partite della finanza e uno sguardo speciale a Mediobanca. Intervista a tutto campo con l'ad del gigante mondiale dell’occhialeria 15 APR 2025