Deutsche Bank va a caccia di giovani talenti servendosi di un algoritmo per "appuntamenti" La banca tedesca negli Stati Uniti ha cominciato a usare una tecnologia simile a quella dei siti per appuntamenti per reclutare nuovi talenti dalle università sulla base delle attitudini personali, e non soltanto sulla provenienza o il curriculum, per capire se i loro profili corrispondono ai desiderata della banca. 08 SET 2016
Contro la robotfobia La paura della tecnologia che “ruba” lavoro all’uomo è smodata. La nuova analisi controcorrente di David Autor, professore del Mit, il quale sostiene che la tecnologia avrà sì un impatto forte su molti lavori ma non in chiave di sostituzione, piuttosto di complementarietà. Francesco Seghezzi 07 SET 2016
Il bivio di Apple Oggi il nuovo iPhone, ma la Mela dipende troppo da un solo device Redazione 07 SET 2016
Il canone al tempo di internet. La Bbc lo estende ai contenuti web. E la Rai? La televisione di stato britannica intende rendere fruibile il servizio on-demand solo a chi ha regolarmente pagato l'imposta. Perché l'azienda di Piazza Mazzini potrebbe seguire il modello britannico. 06 SET 2016
Le nuove idee di Uber per trasportare il mondo Due lunghi reportage dell'Economist e The Verge raccontano come la famelica compagnia di trasporti con app fondata da Travis Kalanick sia partita alla conquista del pianeta. 05 SET 2016
E’ iniziata la guerra tra Google e Uber, nuovo scontro di giganti tech L’espansione tentacolare dei giganti tecnologici porta invariabilmente le società sulla rotta di collisione. Nessuna alleanza resiste quando gli interessi iniziano a confliggere, e nella Valley questo è un fatto quasi fisiologico. 04 SET 2016
Arriva la batteria che si mangia, è fatta di melanina "Per decenni si è fantasticato su un futuro fatto di device medici commestibili, da utilizzare per la diagnosi o la cura di malattie". Ma perché il sogno diventi realtà di tutti i giorni "si dovranno affrontare i problemi di tossicità dei componenti di questi dispositivi". Per esempio le batterie. Adnkrons 25 AGO 2016
L’uomo è il vero dato da conoscere per capire il senso della tecnologia “La tecnologia sta facendo emergere domande affascinanti, e quello che tentiamo di fare qui è guardare il problema con un’apertura consapevole della sua complessità, in un dialogo critico con interlocutori e punti di vista diversi". Il fisico Bersanelli spiega una non-mostra al Meeting di Rimini. 24 AGO 2016
Siamo avventurieri, e Pokemon Go è il nostro poema cavalleresco Rousseau nel ’700 già spiegava i cacciatori di realtà virtuale. Se i giocatori di Pokémon Go vi sembrano regredire a uno stato primitivo è perché, spiega il filosofo, “un tal commercio non esige un linguaggio molto più raffinato di quello dei corvi o delle scimmie”. Antonio Gurrado 04 AGO 2016
Perché Google e Glaxo si alleano per sviluppare l’elettro-medicina Economia reale e “virtuale” s’incontrano: l’intesa è singolare perché sancisce un connubio inedito tra un colosso hi-tech e un big pharma. Redazione 02 AGO 2016