Facce dispari Tra AI e rivoluzioni culturali. Agostino Ghiglia: “Più educazione digitale o saremo schiavi delle macchine” "Il rischio è sviluppare umani incapaci di farne a meno, che si sentono onniscienti perché digitano una domanda a ChatGPT", spiega uno dei componenti del Garante della privacy. L'intelligenza artificiale, il fact-checking , i nuovi strumenti e la protezione dei dati. Intervista Francesco Palmieri 02 FEB 2025
Cattivi scienziati Che cosa significa davvero l'introduzione di DeepSeek? Il futuro dell'intelligenza artificiale potrebbe essere diverso da quello che le grandi aziende avevano immaginato. Il successo di DeepSeek r1 rappresenta l'inizio di una nuova fase dell'IA in cui l'innovazione dipende non solo dalle risorse e dalle infrastrutture delle aziende ma anche dalla creatività e dall'ingegno di una comunità globale di ricercatori Enrico Bucci 30 GEN 2025
DeepSeek è scomparsa dagli app store Apple e Google in Italia L'app di AI generativa cinese non è più scaricabile e i motivi non sono ancora stati chiariti. Ieri c'è stata la richiesta di informazioni da parte del garante della privacy sui dati personali raccolti. Le società che forniscono il servizio di chatbot hanno 20 giorni per rispondere, poi partirà un'istruttoria Ilaria Coppola 29 GEN 2025
Dilemma tech Effetto DeepSeek. Sottovalutare il mondo tech cinese non è una strategia vincente La Cina ha solide ambizioni di autosufficienza tecnologica e produce milioni di laureati Stem ogni anno, molti dei quali siedono al vertice delle aziende tech statunitensi e nei laboratori di ricerca pubblici e privati: una forza gigantesca per quantità e qualità. Lezioni per l’America e per tutto l'occidente Alessandro Aresu 29 GEN 2025
Non avere (I)Nvidia della Cina Declino americano? Calma. La sfida sull’intelligenza artificiale non è una minaccia per l’occidente ma un’opportunità per avere meno oligopoli e più concorrenza, meno quantità e più qualità. Coordinate di una sfida da sballo Stefano Cingolani 29 GEN 2025
Il modello dell’IA europea che prova a non farsi schiacciare da America e Cina La startup francese Mistral, guidata da Arthur Mensch, è nata nel 2023 da ex dipendenti di Meta e Google con l'obiettivo di creare un polo di AI generative nel Vecchio continente. Ma rischia di finire schiacciata tra due settori ben più grandi di lei Pietro Minto 29 GEN 2025
Attacco al sistema DeepSeek sotto attacco hacker. Colpa dell’inesperienza o di aver scavalcato “il fossato” Il team ha dichiarato di essere al lavoro per ripristinare la piattaforma, rafforzando le proprie difese, ma il danno reputazionale è ormai fatto: non basta avere un modello potente se poi il sistema si sgretola sotto pressione. Ma la tempistica dell’attacco solleva dubbi Filippo Lubrano 28 GEN 2025
In Italia serve un Doge per l’IA Efficienza e meno burocrazia per competere con Trump e Musk. Ma in Europa si deve far fronte alle regole stringenti dell'AI Act. La strategia italiana di Agid va nella direzione giusta ma per ora è solo una conferenza stampa Marco Leonardi, Andrea Boscaro 28 GEN 2025
Divari industriali L’Europa nella trappola mid-tech L’Ue ristagna rispetto un’America in cui le imprese sono leader in software, computer, farmaceutica, biotecnologie. Pesano i bassi investimenti in ricerca e sviluppo, oltre a politiche per l'innovazione ancora troppo frammentate a livello nazionale Sandro Trento 28 GEN 2025
Cose dai nostri schermi Siamo vittime dell'ipnocrazia del duo Trump-Musk Siamo nell’epoca del potere gassoso, in cui il presidente degli Stati Uniti e il ceo di X sono i veri profeti. Tanto che ogni giorno i nostri schermi ripropongono qualsiasi loro gesto o dichiarazione. Le loro narrazioni puntano solo allo stupore, e non alla verità, ma un libro di Janwei Xun ci spiega come affrontarle Pietro Minto 25 GEN 2025