i programmi Latino alle medie, letture dalla Bibbia e storia dell'occidente: ecco la nuova scuola di Valditara Il ministro dell'Istruzione parla delle "nuove indicazioni nazionali" pubblicate ieri: "E' fondamentale capire chi siamo e da dove veniamo" Redazione 12 MAR 2025
il colloquio Via libera alla riforma del test di medicina, ma il numero chiuso non sarà abolito La Camera approva il disegno di legge che elimina il test nazionale: il primo semestre sarà aperto a tutti, ma l'ammissione al secondo non sarà scontata. Resta irrisolta la carenza di personale medico. “Il problema non è l'accesso all'università, ma com'è inquadrata la figura degli specializzandi”, dice Liuzzi (Anaao) Lorena Evangelista 11 MAR 2025
Bandiera bianca A volte è meglio una ringhiera di una scala arcobaleno È giusta la nota per il tredicenne di Verona che si è messo a penzolare su una ringhiera pur di non salire i gradini con le parole “inclusione”, “accoglienza”, eccetera. Ma la scuola non deve ridurre il percorso educativo ad ascesa penitenziale lungo una scala di luoghi comuni rimasticati Antonio Gurrado 06 MAR 2025
il colloquio Spizzichino (Ugei): "Il no al libro di Sinwar? Gli altri atenei seguano la fermezza della Sapienza" Il presidente dell'Unione dei giovani ebrei d'Italia: "Ok al confronto sul medio oriente, ma no all'apologia di terrorismo negli atenei. Non può essere messa in discussione la libertà accademica. Le adesioni al nostro appello? Un presidio della società civile contro gli estremismi. Rimanere in silenzio non è la soluzione" 05 MAR 2025
università La Sapienza resiste ai pro Pal: “La presentazione del libro di Sinwar resta vietata” Il Movimento studenti palestinesi, nonostante la mancata autorizzazione, vuole andare avanti e chiama a raccolta i suoi iscritti. Ma dall'ateneo romano: "Ricordiamo di aver vietato l'evento" 04 MAR 2025
università “No alla ricerca militare”: il Politecnico di Torino si piega alle occupazioni Dopo le minacce di nuove occupazioni, il cda vota un codice etico nella ricerca che dice no agli accordi con ricadute militari. Il rettore aveva rassicurato: "Dovremmo smettere di migliorare l’utilizzo dei droni perché non sappiamo come saranno usati?". Ma poi ha ceduto alle richieste dei collettivi. I precedenti di Pisa e Siena 01 MAR 2025
editoriali Le spine di Sinwar alla Sapienza Il libro del capo di Hamas presentato all’università della Capitale e l’attentato in Israele, con un auto lanciata sui pedoni ad Haifa Redazione 27 FEB 2025
Atenei Rendicontare la ricerca umanistica si può: conta la qualità dei progetti L’università trascura ciò che non è di immediata utilità. I finanziamenti sembrano andare tutti alle scienze pure, a danno di quelle umanistiche. Il caso di Oxford Antonio Gurrado 25 FEB 2025
Non c’è nulla di più ambiguo e pericoloso dei buoni propositi che piovono dall’alto Prolificano iniziative istituzionali che cercano di imporre un linguaggio "rispettoso", come quella dell'Università di Bari. Ma il cambiamento reale può avvenire solo spontaneamente attraverso l'esempio individuale, non tramite linee guida burocratiche Tommaso Tuppini 22 FEB 2025
Magazine A scuola di islam. Cronache dalle classi italiane Quella cattolica esiste soltanto nei romanzi. Quella nuova in Italia è sempre più multiculti e accetta veli, preghiere e digiuni 22 FEB 2025